Un nuovo toolkit ispirato ai principi di collaborazione: rappresentanti del mondo europeo del coworking come FeBeCoop (Bruxelles, Belgio), TZBZ (Bilbao, Spagna), Ess’pace (Parigi, Francia), Impact Hub Firenze, organizzazioni internazionali come Ouishare e Cooperatives Europe, l’Università di Mondragon (leader nel campo dell’apprendimento esperienziale), insieme per realizzare un nuovo toolkit educativo rivolto a scuole, università e enti formativi interessati a innovare le metodologie.
E’ questo l’obiettivo del progetto Erasmus+ “Sharing, Collaboration, Cooperation” che ha visto i partner darsi appuntamento ad Impact Hub Firenze il 9 e 10 gennaio 2020 per due giorni di co-design finalizzati a gettare le prime basi teoriche e pratiche per il nuovo strumento che sarà presentato e reso pubblico nei prossimi mesi.
Il toolkit descriverà un viaggio ideale per la co-progettazione e l’implementazione dei curricula accademici, integrando gli strumenti tipici dell’apprendimento esperienziale con le migliori pratiche di formazione utilizzate negli spazi di coworking e incentrate sullo scambio orizzontale e la collaborazione.
Grazie a questa guida, chi si occupa di formazione all’interno di spazi collaborativi, nonché gli addetti ai lavori del mondo scolastico, accademico e della formazione permanente, avranno a disposizione idee, spunti e strumenti da adottare nella progettazione di percorsi educativi aperti alle comunità collaborative. Queste integrazioni infatti, grazie ad una mappatura preliminare, sono state ideate a partire da esperienze già esistenti e riconosciute in Europa e nel mondo.
Proveremo dunque a costituire, grazie a SCC, una sorta di “sportello unico” che permetterà l’accesso aperto e condiviso a risorse metodologiche già esistenti e di facile utilizzo, organizzate per temi e fasi della attivazione di uno spazio e di un percorso formativo collaborativo.
Qui ulteriori informazioni sul progetto.
Per domande e richieste: info@agenzialama.eu