La rivoluzione digitale e l’accelerazione pandemica hanno trasformato le nostra vite e il modo in cui interagiamo e ci organizziamo per raggiungere obiettivi comuni. Ciò è particolarmente vero per le generazioni più giovani: il modo in cui si relazionano, accedono alle informazioni e apprendono è enormemente cambiato rispetto a pochi anni fa. Se pensiamo al Covid e alla scuola capiamo in modo lampante quanto l’utilizzo del digitale sia arrivato in modo dirompente, disorganizzato, non disegnato e poco digerito, da istituzioni scolastiche, docenti e studenti. E sappiamo anche quante studentesse e studenti in condizioni di marginalità economica o geografica siano stati di fatto esclusi dai processi di apprendimento.
Il progetto BET! finanziato dal programma europeo Erasmus+ ha quindi l’obiettivo di innovare le pratiche professionali, le competenze e le conoscenze di 400 insegnanti europei per rispondere adeguatamente, in modo pianificato, consapevole e strutturale alle sfide del futuro di una società globale e digitale.
Le attività previste per i prossimi 2 anni sono:
- Una ricerca di analisi dei bisogni sull’innovazione educativa e lo sviluppo delle competenze digitali nei curricula scolastici nell’era Covid 19 e post-Covid 19 nei 4 paesi coinvolti;
- La progettazione di un Curriculum Digitale Europeo volto ad individuare le migliori strategie di apprendimento e gli strumenti digitali e tecnologici più appropriati per affrontare i bisogni formativi in particolare degli studenti svantaggiati;
- La realizzazione della BET UE! Academy ovvero un insieme completo di corsi di formazione online e in presenza e webinar per insegnanti.
Il progetto è al suo avvio e la prima fase di ricerca parte dalla diffusione di un QUESTIONARIO rivolto alle e agli insegnanti della SCUOLA SECONDARIA nei 4 Paesi in cui si svolge il progetto (Italia, Romania, Grecia e Portogallo).
I partner di BET!
