Borgo Prossima | Spazi ai giovani: rigenerazione urbana e attivazione di comunità nei piccoli comuni

Il rinnovo degli strumenti urbanistici comunali è stato per Borgo San Lorenzo l’occasione per strutturare un percorso di rigenerazione urbana e comunitaria ben più ampio di quanto i canonici percorsi partecipativi previsti per legge prevedano. La combinazione di una forte visione politica con il supporto consulenziale di design dell’innovazione fornito da LAMA ha consentito la composizione di un percorso integrato che ha prodotto significativi output ed outcome anche nella direzione di attivazione di processi di rigenerazione urbana. 

Come? 

Si è partiti con Borgo Prossima, il percorso partecipativo sul Piano Operativo del Comune di Borgo San Lorenzo, così come previsto dalla Legge Regionale n. 65 del 2014 “Norme per il governo del territorio”, che abbiamo strutturato su un doppio binario online e offline, con incontri assembleari, incontri di prossimità, una campagna di ascolto online, un sito web di informazione e comunicazione e lo stretto lavoro con gli uffici comunali. Da questa intensa attività relazionale è nata la volontà e l’opportunità di presentare una proposta verticale all’Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, che ha dato vita a Spazi ai giovani. Il progetto ha avviato un processo dedicato alla popolazione under 35, per renderla protagonista del futuro del territorio rispetto alla riattivazione degli spazi in disuso nel territorio comunale. 

Spazi ai giovani si articola in più fasi: 

  • attivazione giovanile: coinvolgimento dei giovani del territorio attraverso call pubblica e  incontri di presentazione;
  • mappatura di spazi e immobili abbandonati o sottoutilizzati disponibili nel territorio comunale;
  • un percorso di formazione e affiancamento durante il quale i giovani partecipanti sono stati affiancati da tutor esperti per a sviluppare l’idea progettuale e li hanno formati sulle competenze legate alla progettazione, alla gestione di  spazi e ai servizi collaborativi;
  • elaborazione dei progetti di riuso temporaneo e non degli spazi
  • presentazione degli elaborati a istituzioni, organizzazioni e stakeholders potenzialmente interessati allo sviluppo dei progetti.

Summary:

  • 1 call pubblica
  • 80 giovani attivi coinvolti in incontri di presentazione 
  • 30 partecipanti al percorso di formazione
  • 5 gruppi di lavoro
  • 30 ore di formazione intensiva
  • 3 spazi animati con attività su capoluogo e frazioni (Monastero di Santa Caterina, Circolo Lo Stradone di Panicaglia, Casa del Popolo di Razzuolo)
  • 22 esperti coinvolti 
  • 1 evento finale
  • 12 stakeholders interessati allo sviluppo dei progetti

Ripercorri le tappe del percorso e ascolta la voce di alcuni dei protagonisti in questo video.

Correlati