Cerchiamo un profilo junior da inserire all’interno del nostro team Ricerca e Progetti per attività di Data Management e Monitoraggio progetti. Tale figura dovrà inserirsi all’interno di progetti già avviati e in avvio, gestendo la creazione delle banche dati e supportando le attività di monitoraggio e valutazione; inoltre, dovrà affiancare la Responsabile Progettazione e la Responsabile Knowledge Management di LAMA nella gestione di dati e archivi interni relativi ad attività in corso o in programma di LAMA.
Conosci LAMA
L’Agenzia LAMA (www.agenzialama.eu) nasce nel 2007 come cooperativa di lavoro che unisce un gruppo di giovani con background di economia delle sviluppo e cooperazione internazionale impegnati nel monitoraggio e valutazione e nell’assistenza tecnica a progetti di sviluppo locale e internazionale. Oggi siamo un’impresa sociale e una comunità più ampia e variegata di professionisti che opera nel mondo dell’innovazione sociale e offre servizi di ricerca, monitoraggio e valutazione e valutazione d’impatto; design dell’innovazione e rigenerazione urbana. (Qui la nostra Portfolio Selection).
Operiamo per un ampio ventaglio di attori pubblici e privati, istituzioni, imprese e soggetti del Terzo Settore. Vendiamo i nostri servizi sul mercato, partecipiamo a gare d’appalto (pubbliche e private, nazionali ed internazionali, incluse Commissione Europea, Banca Mondiale), e applichiamo a bandi di varia natura, con particolare attenzione ai bandi europei (Erasmus+, Horizon 2020/Horizon Europe) ma anche nazionali (ministeriali o altro).
Negli anni abbiamo fondato anche altre realtà imprenditoriali, che ancora oggi gestiamo come gruppo più ampio di imprese ad impatto sociale. Nel 2013 Impact Hub Firenze, spazio di coworking e innovazione sociale afferente alla rete globale Impact HUB e oggi confluito in Impact Hub srl Società Benefit, primo incubatore sociale certificato in Italia. Nel 2019 abbiamo creato MIM – Made in Manifattura, società con cui gestiamo l’uso temporaneo degli spazi invia di rigenerazione di Manifattura Tabacchi a Firenze.
Mansioni previste
- Predisposizione e implementazione di banche dati e sistemi di monitoraggio e valutazione, per progetti finanziati su bandi nazionali o europei nei quali LAMA è partner. Il monitoraggio e valutazione dovrà raccogliere dati e informazioni relativamente alle risorse, attività e risultati di progetti complessi, dialogando con i partner locali oltre che con il coordinamento generale di progetto e con il team (di LAMA o esterno) che effettua la valutazione d’impatto.
- Tra le sotto-attività si prevede:
- Analisi dei progetti, costruzione delle banche dati e dei protocolli di monitoraggio e valutazione
- Sviluppo degli strumenti di raccolta dati, e loro implementazione attraverso raccolta diretta e/o coordinamento di team di data collector locali
- Aggiornamento banche dati e produzione della reportistica di monitoraggio e valutazione, secondo la periodicità e gli standard previsti dai singoli progetti e finanziatori.
- Supporto alla predisposizione e aggiornamento di strumenti interni per l’archiviazione di materiali, dati e informazioni relativi alle attività di LAMA. In questo ruolo, la persona incaricata dovrà interfacciarsi con due figure interne a LAMA: la Responsabile Progettazione e la Responsabile Knowledge Management.
- Nello specifico, i compiti includono:
- aggiornamento continuo dell’archivio e registro progetti e servizi di LAMA, sotto la guida della Responsabile Progettazione
- aggiornamento continuo del Data Room aziendale, sotto la guida della Responsabile Knowledge Management.
Tra i settori coinvolti dai progetti vi sono, a titolo esemplificativo, la rigenerazione urbana, l’educazione, la salute, l’inclusione sociale. Tale elenco non è tuttavia da intendersi come esaustivo e la persona incaricata dovrà essere flessibile nel lavoro su altre tematiche aggiuntive o diverse da quelle citate. Tra le linee di finanziamento dei progetti, citiamo a titolo esemplificativo Erasmus+, Horizon, Fondazioni. Per i primi 3-4 anni (fino al 2024), il principale progetto che coinvolgerà il/la collaboratore/trice sarà il progetto europeo T-Factor (www.t-factor.eu/ ).
Requisiti obbligatori
Capacità tecniche
––minimo 3 anni di esperienza lavorativa rilevante nello svolgimento delle attività sopra elencate, o di parte di esse;
––Esperienza nel disegno e/o gestione di banche dati e/o sistemi di monitoraggio e valutazione per progetti di sviluppo e innovazione a livello locale, nazionale e internazionale;
––Esperienza nella gestione e sistematizzazione di dati e informazioni qualitative e quantitative;
––Ottime capacità di sintesi, reporting e presentazione dei risultati;
––Conoscenza e utilizzo del pacchetto Office e delle principali piattaforme di comunicazione online (Hangout, Zoom, Teams, ecc).
Capacità organizzative
––Capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, lavorando su progetti multipli e rispettando le rispettive scadenze previste;
––Capacità di collaborazione e lavoro in team, nazionali ed internazionali.
Lingue straniere
––Ottimo livello di inglese scritto e parlato;
––Esperienza pregressa di lavoro in lingua inglese e di produzione di elaborati e pubblicazioni in lingua.
Costituiscono inoltre un vantaggio
––Conoscenza ed esperienza pregressa delle tematiche e settori di operatività di LAMA;
––Conoscenza di una seconda lingua straniera (preferibilmente francese o tedesco);
––Conoscenza e utilizzo di strumenti per la produzione di mappe concettuali e l’organizzazione delle informazioni (MIRO, KUMU, Mural);
––Conoscenza e utilizzo di software per l’archiviazione di dati, contatti, materiali (software per la gestione di database/archivi elettronici, CRM, repository…).
Durata e inizio
I colloqui con i/le candidati/e pre-selezionati/e si svolgeranno a partire dal 20/09/2021.
Il presente avviso è per una collaborazione di 12 mesi (con prospettive di rinnovamento). La collaborazione è preceduta da un periodo di prova della durata di 1 mese, al termine del quale, solo in caso di esito positivo, verrà stipulato il contratto completo.
La data di inizio della prova è il 4 ottobre 2021.
Sede di lavoro
Firenze
Trattamento economico
Da discutere in sede di colloquio in base alle competenze ed esperienze del/la candidato/a.
Candidature entro il 13 settembre 2021
Sono richiesti:
––Curriculum Vitae (preferibilmente formato Europass);
––Breve lettera di presentazione di circa mezza pagina che esprima:
–motivazione personale per l’impiego previsto;
–coerenza del profilo del/la candidato/a rispetto ai requisiti richiesti.
N.B. Non saranno valutate candidature che non inviino i materiali richiesti alla voce “candidature” all’indirizzo email: elena.como@agenzialama.eu. Riportare in oggetto “Candidatura Data Officer e Monitoraggio progetti”.