Come disegnare un’identità visiva con più di 2000 persone

Mesi fa abbiamo cominciato un’avventura di design collettivo che porterà alla realizzazione dell’identità visiva della Montagna Fiorentina, il progetto di rigenerazione territoriale finanziato dal PNRR bando Borghi nei Comuni di Londa e San Godenzo (FI).


Per la costruzione di un’identità autentica, che appartenga in prima istanza alle persone del luogo, abbiamo chiesto loro di disegnare la propria montagna del cuore, ossia di attingere ai valori e ai simboli emotivi che risiedono nelle proprie esperienze e appartengono quindi alla cultura del territorio.
I primi risultati sono meravigliosi! Se singolarmente possono sembrare banali, è nell’utilizzo corale e ripetuto, sapientemente orchestrato, che sono capaci di creare un’estetica d’impatto e contemporanea. L’idea è di utilizzare questi disegni come elementi dell’immagine coordinata che accompagnerà un logotipo, creando un set di maschere, icone e pattern con cui giocare per creare contenuti riconoscibili ma sempre diversi.


Oltre i consueti percorsi di partecipazione, aprire al co-design anche gli elementi iconografici di un progetto contribuisce a promuovere un senso di riconoscimento e di appartenenza verso il “prodotto finale” e a costruire un senso di comunità più forte.

La personalità continua ad essere il miglior prodotto di comunicazione.

Correlati