EUREKA è il progetto finanziato dal programma Erasmus+, e gestito da un partenariato di 11 organizzazioni provenienti da Italia, Spagna, Romania, Olanda e Svezia, di cui siamo partner. In Italia la ricerca è condotta dall’Università IUAV di Venezia, capofila del progetto, in collaborazione con LAMA e Melting Pro.
UN CONTESTO URBANO NUOVO
L’approccio top-down alla pianificazione urbana ha più volte dimostrato di non essere efficace. Un numero crescente di spazi urbani abbandonati in tutta Europa richiede di essere trasformato, a partire da una cooperazione tra amministratori locali, organizzazioni culturali e imprese del territorio, che lavorano insieme per realizzare città più sostenibili.
Questo nuovo contesto richiede un nuovo profilo professionale: un rigeneratore urbano con una forte agenda sociale. Sebbene sia già molto richiesto sul mercato del lavoro, questo profilo manca ancora di una formazione e di un riconoscimento adeguati in Europa.
IL PROGETTO EUREKA
European Urban Regenerators Knowledge Alliance (EUREKA) è un progetto europeo triennale finanziato dal programma Erasmus+ destinato a creare un curriculum multidisciplinare, progettato congiuntamente da università, professionisti della cultura e policy makers, per il profilo professionale del rigeneratore urbano. Il progetto identificherà le competenze necessarie e svilupperà una formazione che affronti le attuali esigenze del mercato del lavoro in tutta Europa.
IL NOSTRO APPROCCIO
Insieme miriamo a progettare una formazione innovativa che colleghi la pratica alla teoria e affronti le attuali sfide della rigenerazione urbana.
I building block del progetto:
- Realizzare una ricerca sui bisogni delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e delle comunità, con l’obiettivo di raggiungere una definizione condivisa delle competenze del rigeneratore urbano.
- Co-progettare una formazione che coinvolge 4 principali università europee, imprese, organizzazioni pubbliche e non profit ed ex studenti.
- Svolgere un’azione pilota realizzando il programma formativo nei 4 cluster locali in tutta Europa: in Italia, Spagna, Paesi Bassi e Romania.
- Organizzare 3 mobilità internazionali per studenti e imprese.
- Gestire 4 living-labs in tutta Europa come spazi per studiare e lavorare, affrontando problemi della vita reale.
I PARTNER
- Iuav University of Venice
- Melting Pro Learning
- LAMA – Impresa Sociale
- The University of Deusto (UD)
- Espacio Open
- Trans Europe Halles
- Municipality of Timisoara
- West University of Timisoara
- Casa PLAI Association
- Amsterdam University of Applied Sciences
- P60
Operi nell’ambito dell’innovazione e dell’inclusione sociale?
Con il progetto europeo EUREKA European Urban REgenerators Knowledge Alliance hai l’opportunità di offrire il tuo contributo, partecipando al sondaggio ideato per definire il profilo del rigeneratore urbano.