EUREKA: Urban Innovators Training Programme

ll progetto Erasmus+ EUREKA, European Urban Regenerators Knowledge Alliance, arriva al cuore del suo percorso con il lancio del programma formativo EUREKA Urban Innovators Training Programme. Un percorso formativo a vocazione interdisciplinare, nato dal lavoro di co-design condotto dalle università, imprese culturali, imprese sociali e amministrazioni pubbliche europee partner del progetto Eureka.

Il Curriculum vuole rispondere in maniera efficace ai bisogni di formazione delз innovatorз urbanз di oggi, tenendo conto del profilo professionale in termini di competenze e attitudini, dello scenario del mercato del lavoro e dell’attuale offerta formativa.

3 BUONI MOTIVI PER PRENDERE PARTE AL TRAINING

– è interdisciplinare, centrato sulle pratiche e orientato all’intervento su casi concreti: ogni cluster nazionale lavorerà infatti a uno Urban Living Lab, un’opportunità per cimentarsi con sfide urbane reali, impegnandosi con le comunità e gli attori locali.

 è internazionale: 3 short school in presenza ad Amsterdam, Timisoara e Bilbao e la comunicazione costante con colleghз di tutti i paesi coinvolti offriranno la possibilità per lз studentз di scambiare idee, riflessioni e confrontare progetti a scala internazionale.

– è gratuito: per l’anno accademico 2022-23 il progetto EUREKA offre una borsa di studio completa che copre il costo della formazione per lз studentз partecipanti. Restano a carico delз  studentз soltanto le spese di viaggio e di alloggio per i moduli internazionali e nazionali sul campo.

COME SI SVOLGE

Il programma ha la durata di un anno – dal 30 settembre 2022 ad ottobre 2023 – e prevede degli appuntamenti di formazione ogni mese, in una formula mista in parte in presenza, in parte online. 

Si inizierà con un incontro nazionale in presenza nei 4 cluster: l’appuntamento è a Firenze per il cluster italiano. Nel corso dell’anno, lз studentз riceveranno cinque sessioni di formazione di due giorni in presenza nei loro cluster locali, a Venezia per quanto riguarda l’Italia, che prevedono il lavoro sul campo negli Urban Living Lab e un momento di scambio online con lз studentз degli altri programmi nazionali.
Il programma prevede anche 11 webinar online (di 1,5 ore ciascuno) incentrati su pratiche internazionali e su casi di studio. Infine ma non meno importante, lз studentз saranno protagonisti di tre short school internazionali: una ad Amsterdam a metà ottobre 2022, una a Timișoara nel maggio 2023 e l’ultima a Bilbao nell’ottobre 2023.

CANDIDATI ENTRO IL 2/09/2022

Puoi farlo inviando i seguenti documenti​​ via email a eureka@iuav.it
– Curriculum vitae completo in inglese;
– Lettera motivazionale in inglese che esprima le motivazioni per frequentare il percorso di formazione EUREKA.

È richiesto di inviare i documenti in un unico file in formato PDF, denominato “Eureka2022-Cognome del candidato.pdf”. L’oggetto della mail di candidatura deve essere indicato come segue: “Eureka2022-Cognome del candidato”. 

I referenti del cluster italiano sono Francesco Campagnari e Adriano Cancellieri – Università Iuav di Venezia.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Vai al sito ufficiale del progetto Eureka per tutte le informazioni relative a candidatura, criteri di selezione e approfondimenti sul training. 

Per qualsiasi domanda sul programma scrivi una mail a eureka@iuav.it

Correlati