L’innovazione nella didattica e lo sviluppo delle competenze digitali nella scuola post Covid

Photo credits: M.Borzoni

Sono disponibili i primi risultati del progetto BET! Beyond COVID-19: The new era of Teaching. Digital learning for social inclusion, finanziato dal programma Erasmus plus della Commissione Europea. 

Si tratta di un’analisi dei bisogni sull’innovazione nella didattica e lo sviluppo delle competenze digitali nei sistemi scolastici di 4 paesi europei (Italia, Romania, Grecia e Portogallo) condotta dai partner del progetto Oxfam Italia, Action Aid Hellas, Aid Global, Agenda 21 con il supporto tecnico e metodologico di LAMA. 

I principali punti emersi dall’indagine italiana mostrano come: 

  • il lockdown e l’impiego della didattica digitale a distanza abbiano evidenziato le estreme difficoltà incontrate da gran parte degli insegnanti nel gestire l’ambiente digitale e nel coinvolgere efficacemente gli studenti – in particolare quelli più vulnerabili – nei processi di apprendimento online. 
  • la formazione degli insegnanti sia uno dei principali driver per la transizione verso una scuola più digitale. Emerge con forza il bisogno di programmi formativi specifici e di azioni di supporto per facilitare il cambiamento dell’approccio con cui gli insegnanti interagiscono con le tecnologie digitali in ambito scolastico, per fare in modo che gli studenti possano essere educati a diventare “cittadini digitali attivi”. 
  • il Covid-19 sia stato un catalizzatore per il sistema educativo in Europa, avendo agito come acceleratore per l’adozione di pratiche di didattica digitale.

QUI puoi leggere e scaricare la Ricerca completa BET ! “OLTRE IL COVID 19 – LA NUOVA ERA DELL’INSEGNAMENTO – Analisi dei bisogni sull’innovazione didattica e lo sviluppo delle competenze digitali – FOCUS SULL’ITALIA”

Si ringraziano per la partecipazione e il contributo alla ricerca: Alessandro Fusacchia, Deputato del Parlamento Italiano e membro della Commissione VII Cultura e Istruzione; Massimiliano Ventimiglia, CEO di Onde Alte; Laura Fedeli, professoressa associata – delegato del Dipartimento per l’e-Learning – Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Università di Macerata (Italia); Andrea Benassi, ricercatore presso INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa); Rita Giancotti, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR).

I risultati della ricerca Europea saranno disponibili a breve. 

Per maggiori info sul progetto clicca QUI.

Correlati