Many Possibile Cities, 21 – 23 febbraio

Tre giorni per sognare ad occhi aperti le città del futuro: come saranno fatte, o meglio, come dovrebbero essere fatte, per essere vivibili, attrattive, vivaci, capaci di includere e avere un impatto positivo sull’ambiente e il territorio circostante. Città rigenerate, città oggetto d’arte e performance, città progettate a tavolino, città green. Il calendario di Many Possibile Cities è una declinazione infinita di nuove possibilità per l’ambiente urbano e per i cittadini che lo abitano.

Anche quest’anno LAMA collabora all’organizzazione del festival (giunto alla terza edizione) che richiama a Firenze esperti internazionali di diversi settori: dall’urbanistica all’arte, dall’architettura all’ambiente e lo fa portando il nostro know how, la nostra sensibilità e coinvolgendo le nostre reti nazionali e internazionali.

Tra gli appuntamenti in programma (che vi consigliamo di indagare a fondo > link qui) segnaliamo 2 iniziative che ci stanno particolarmente a cuore e a cui partecipiamo attivamente portando la visione di LAMA e l’esperienza sul campo di Impact HUB Firenze:

Sabato 22 febbraio ore 19:00

Da Posti a Luoghi: strategie di riutilizzo adattivo degli edifici e degli spazi

Kendall Tichner (Industry City, New York), Johan Nicolas (La Friche la Belle de Mai, Marsiglia), Adam Thorpe (UAL – Central Saint Martins, Design Against Crime, London King’s Cross ).

Modera Marco Tognetti (LAMA – Developing Change)

3 delle esperienze di rigenerazione urbana più grandi e significative dell’ultimo decennio, in Europa e oltre manica; 3 nuovi concept di spazi e comunità dedicati alla creatività, al digitale e all’innovazione sociale (se volete partecipare, registratevi!). Qui il link.

Sabato 22 febbraio ore 16:30

Workshop | Rigenerazione culturale: istruzioni per l’uso

A cura di BASE Milano (Nicolò Bini, Giulia Cugnasca, Angelica Villa)

Introduce Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Moda e Design del Comune di Firenze

Con Michelangelo Giombini (Manifattura Tabacchi, Firenze), Linda di Pietro (Sa Manifattura, Cagliari), Anna Romani (Kilowatt, Bologna), Andrea Capaldi (Mare Culturale Urbano, Milano), Salvatore Marmolaro (The Student Hotel, Firenze), Alessandra Stanghini (CasermArcheologica, Sansepolcro), Andrea Rapisardi (Impact Hub, Firenze).

Un workshop che anticipa l’incontro per l’assemblea costituente de  “Lo stato dei luoghi”, la nascente rete nazionale degli operatori della rigenerazione urbana a base culturale che si terrà a Milano i prossimi 29 Febbraio e 1 Marzo e a cui come LAMA/Impact Hub Firenze parteciperemo tra i fondatori.

QUI il programma completo della tre giorni.

Correlati