Dal 9 all’11 giugno, con oltre 50 ospiti italiani e internazionali
Abbiamo provato a mettere tanto di quello che facciamo e che studiamo dentro questo Festival! La nostra visione di rigenerazione urbana, sviluppata nel libro bianco “Luogo Comune | Progettare la rigenerazione urbana multistakeholder” che abbiamo pubblicato nel 2019, atterra anche nella composizione di questa iniziativa: una piattaforma nazionale, collegata a livello internazionale, dove le 4 componenti della “quadrupla elica” (PA, cittadini, terzo settore e mondo della ricerca) trovano rappresentanza e luogo di incontro e relazione in questa tre giorni dedicata ad esplorare le trasformazioni urbane e ad individuare alcune visioni urgenti e plurali per un’etica della “città aperta” (Robert Venturi).
Così come le esperienze internazionali del progetto Horizon 2020 T-Factor e dell’Erasmus+ Eureka | Training urban innovators atterranno a Firenze con approfondimenti verticali. Le reti nazionali della rigenerazione urbana – Lo Stato dei Luoghi, AUDIS e La rete per le infrastrutture sociali promossa da Kcity – si incontrano e ritrovano con le proprie comunità, per la prima volta tutti nello stesso luogo.
Ancora, gli usi temporanei che abbiamo attivato a Manifattura Tabacchi negli ultimi 4 anni, grazie all’operatività della nostra società MIM-Made in Manifattura, si sostanziano di ulteriori pratiche, mettendo in relazione, anche in questo festival, spazi, comunità e contenuti.
Many Possible Cities, attraverso tre dimensioni – policy, practice e inspiration – tenterà quindi di rappresentare la natura prismatica delle trasformazioni culturali e urbane: dalla natura urbana al placemaking, dall’urbanismo tattico agli usi temporanei, dalla città della cura a quella dell’accoglienza, dalla governance dei beni comuni alle partnership pubblico-private.
Le pratiche saranno arricchite da visioni alte ed altre, affidate ad alcune personalità del mondo della cultura, dell’arte e della scienza che si confronteranno con il pubblico per alzare lo sguardo dalla quotidianità.
Leo Valls, skateboarder professionista ideatore del concetto di skate urbanism (Bordeaux)
Mauricio Garcia, Chief Program and Engagement Officer at Friends of the High Line (New York)
David Martinez Garcia, CEO del Urban Development Institute (Barcelona City Council)
Chris Richmond Nzi, founder di Mygrants
Marie Moïse, attivista, dottoranda in filosofia politica all’Università di Padova e Tolosa II
Azzurra Muzzonigro, architetta, founder Sex and the City Milano e co-autrice di Milano Gender Atlas
Nicola Capone, docente, filosofo politico e dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno
Angelica Villa, community organizer at Refugees Welcome
Davide Agazzi, Presidente Action Aid Italia
Nausica Pezzoni, urbanista e autrice di “La città sradicata”
Antonio Perazzi, scrittore, botanico, accademico e paesaggista
Patrizia Boschiero, Coordinatrice delle attività del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino
Luigi Latini, Presidente comitato scientifico Fondazione Benetton Studi e Ricerche
Anna Lambertini, docente di architettura del paesaggio presso DIDA – Università degli studi di Firenze
Lorenzo Balbi, Direttore Museo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Jacopo Ammendola, Architetto, Co-fondatore di Orizzontale
Andrea Conte, Studio Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale
Patrizia di Monte, Architetta e autrice
Quest’anno il festival si concentra sulla ripartenza dei sistemi urbani e sulla necessità di pensare con uno sguardo sistemico, attraverso l’avvio di un diverso sistema operativo in grado di leggere e affrontare la complessità – da qui il nome Reboot.
Many Possible Cities è side event del Festival del New European Bauhaus che si tiene in tutta Europa dal 9 al 12 Giugno e riunisce i cittadini per discutere e dare forma al futuro, un futuro che sia sostenibile, inclusivo e bello.
Dal 9 all’11 giugno a Manifattura Tabacchi
Many Possible Cities, IV edizione è un progetto di Manifattura Tabacchi, co-prodotto con LAMA Impresa Sociale e MIM-Made in Manifattura, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Publiacqua, Unipol Urban Up e ANCI Toscana.