Ossigeno: i primi abitanti temporanei della Montagna Fiorentina

Dal 30 giugno al 2 luglio i territori di Londa e San Godenzo ospitano OSSIGENO, la prima residenza di innovatori sociali della Montagna Fiorentina.

Abiteranno il territorio 25 ospiti d’eccezione – manager dello sviluppo sostenibile, esperti di strategie territoriali e aree interne, professionisti, practitioner, artisti e autori – che vivranno per 3 giorni un folto programma di appuntamenti comunitari, workshop e feste di paese, per conoscere il processo di rigenerazione in atto e condividere esperienze, storie e prospettive, trasformando così il territorio in uno spazio di scambio e sperimentazione a cielo aperto di innovazione sociale.

I protagonisti di OSSIGENO:

Adama Sanneh (Fondazione Moleskine), Adriano Cancellieri (IUAV),   Aldo Giannotti (Artista), Alessia Zabatino (Forum Disuguaglianze e Diversità), Andrea Barzagli (Foglia Tonda e Compagnia delle Foreste), Andrea Murari (Chiocciola la casa del nomade), Andrea Zanzini (Appennino l’Hub), Annalisa Spalazzi (Montagne in Movimento), Annibale D’Elia (Policy Maker),   Azeb Lucà Trombetta (Kidane Agency) Carlo Andorlini (Unifi), Clara Pogliani (Ci sarà un bel clima), Emmanuele Curti (Lo Stato dei Luoghi), Federica Michieletti (Itinerari Paralleli), Giovanni Pizzochero (Avanzi Discover), Giovanni Teneggi (Confcooperative), Iacopo Seri (Artista), Karin Pauer (Coreografa), Luca Bazzoli, (Ashoka), Marina Mussapi (Fondazione Moleskine), Michele Argenta (Ci sarà un bel clima), Riccardo Franchini (Boschilla), Roberta Franceschinelli (Lo Stato dei Luoghi) Serena Gatti (Azul), Ugo Biggeri (Global Alliance for Banking on Values)

Correlati