PLACE OUT! European Dialogue-Building for increasing youth protagonism in non-urban areas è il nuovo progetto Erasmus+ vinto dal nostro Europe Lab che fa leva su competenze ed esperienze di LAMA e altri 9 partner per strutturare un percorso a livello Europeo di capacity building rivolto a giovani e istituzioni sul tema della gestione degli spazi da parte delle organizzazioni giovanili nelle aree marginali.
Place Out! agisce sia a livello locale che europeo, rivolgendosi direttamente alle organizzazioni giovanili, alle istituzioni locali e alla cittadinanza.
I 4 territori non urbani coinvolti nel progetto sono:
- la provincia di Badajoz, in Estremadura (Spagna);
- l’area della Calcidica, nella provincia di Salonicco (Grecia);
- la valle del Mugello, nella regione Toscana (Italia);
- la provincia di Gabrovo, nella regione di Gabrovo (Bulgaria).
IL PROGETTO
L’idea centrale è quella di applicare il quadro concettuale della Rigenerazione Urbana – ampiamente discusso e utilizzato come strumento nelle città e nei contesti urbani – a luoghi abbandonati, sottoutilizzati o “dimenticati” nei territori europei non urbani. La creazione delle condizioni per l’emergere di nuove attività economiche, sociali o pubbliche all’interno di questi spazi, rappresenta un ottimo strumento per l’implementazione di politiche che aumentino positivamente il protagonismo e la leadership giovanile nei territori.
Nel corso del progetto verranno mappate le informazioni rilevanti necessarie per consentire l’implementazione di azioni di rigenerazione: analisi del contesto, valutazioni dei bisogni e mappatura degli spazi con un alto potenziale di rigenerazione che verranno effettuate al fine di creare conoscenze accessibili a tutti attraverso gli strumenti digitali del progetto.
In seguito, in ciascuno dei quattro territori, saranno attuati due processi paralleli di capacity building per le organizzazioni giovanili e per le istituzioni locali, con l’obiettivo di aumentare le competenze dei target chiave dei territori dal punto di vista del rafforzamento associativo, della capacità di applicare processi di co-progettazione, della capacità di coinvolgere i giovani nella realizzazione delle loro attività o nell’attuazione delle politiche e di applicare e progettare spazi di intervento per la rigenerazione.
La parte finale consiste in una tavola rotonda tra le organizzazioni giovanili e le istituzioni locali e in un processo deliberativo transeuropeo per la creazione di una Carta europea per la rigenerazione territoriale guidata dai giovani, che permetta loro di dialogare con le istituzioni nell’ambito della risoluzione concreta dei problemi legati alla condizione giovanile a livello europeo.
IL NOSTRO RUOLO
LAMA coordina il partenariato di progetto, garantendo la qualità dell’implementazione delle attività sui territori così come il dialogo a livello transnazionale. LAMA si occupa anche del monitoraggio e della valutazione dell’efficacia delle attività.
PLACE OUT! Si colloca in continuità rispetto alle progettazioni in chiave rigenerazione territoriale in corso e progettate, a partire dall’esperienza di Spazi ai Giovani nel Mugello, nel quale è risultato centrale il tema del dialogo tra giovani e istituzioni democratiche sul tema della gestione degli spazi ed EUREKA, un percorso formativo a vocazione interdisciplinare, dedicato alla figura del rigeneratore urbano europeo e nato dal lavoro di co-design tra università, imprese culturali, imprese sociali e amministrazioni pubbliche europee.