(ph. Niccolo Vonci)
Rigenerazione culturale: istruzioni per l’uso
Cogliamo l’occasione di questa riflessione sulle città e la loro trasformazione per valorizzare i contributi degli operatori della rigenerazione urbana a base culturale: realtà variegate, diffuse, resilienti e visionarie, che in questi anni hanno trasformato spazi e vuoti urbani in luoghi di senso e di relazione, concorrendo a trasformare la dimensione del vissuto quotidiano delle comunità, creando valore condiviso, innovando pratiche culturali, artistiche, educative e di welfare favorendo nuove dinamiche sociali partecipative ed inclusive.
Esperienze diffuse in tutta la penisola che hanno contribuito a ridefinire le geografie dell’innovazione culturale e sociale nel nostro Paese e che oggi hanno dato vita allo Stato dei luoghi, la prima rete nazionale della rigenerazione urbana a base culturale, di cui facciamo parte anche noi con lo spazio di Impact Hub Firenze.
Molte di queste realtà si sono incontrate a Manifattura Tabacchi in occasione di Many Possibile Cities, il Festival della rigenerazione urbana che si è svolto pochi mesi fa. In quell’occasione si è tenuto il workshop, curato da Base Milano, che dà il titolo anche a questo speciale.