Competenze per stimolare la partecipazione di cittadini e cittadine nei processi di rigenerazione urbana

Si chiama “HEIsCITI”, acronimo che sta per “Higher Education Institutions as Innovative Triggers of Sustainable​ Development in European Cities​”, il nuovo progetto Erasmus+ di cui siamo partner. Capofilato dall’Università di Dabrowa Gornicza (PL) e portato avanti da LAMA insieme ad altri 7 partner internazionali, il progetto parte dalla convinzione che le università possano essere un anello di congiunzione tra le esigenze dei cittadini e gli obiettivi degli enti locali, come motore di innovazione nei processi partecipativi, per far convergere le aspettative di entrambe le parti, trovando valori comuni. Lo scopo del progetto è quello di creare curricula universali, inclusivi di metodologia e strumenti didattici, che possano essere proposti a tutti i tipi di corsi universitari, al fine di rendere gli studenti cittadini più consapevoli del funzionamento e dell’importanza dei processi partecipativi, acquisendo le competenze necessarie ad animare e coordinare la comunicazione tra cittadini e autorità locali nei percorsi di definizione delle strategie di sviluppo locale. I materiali di formazione saranno universali e incentrati sulle soft skills, in modo che tutte le università, a prescindere dalla specializzazione, possano integrarli nei propri curriculum formativi.

Gli strumenti ed approcci per la partecipazione nei percorsi di sviluppo urbano inclusivo e sostenibile saranno sperimentati in tre interventi pilota, rispettivamente a: Cieszyn (città al confine tra Polonia e Repubblica Ceca), Joniskis (un distretto lituano al confine tra Lituania e Lettonia con una minoranza lettone) e nella regione di Stoccarda (uno dei migliori esempi europei di attività di integrazione con migranti e rifugiati).

Le attività di LAMA

LAMA parteciperà in veste di soggetto esperto nel tema della partecipazione nei processi di rigenerazione urbana. Nel corso del 2023 svilupperemo gli strumenti e le linee guida per gli approcci partecipativi, raccolti in una metodologia per la collaborazione tra i cittadini e le autorità locali. Nel 2024 parteciperemo alle attività pilota nelle città di Cieszyn, Joniskis e Stoccarda e supporteremo i rappresentanti delle università nell’attuazione dei progetti pilota, attraverso azioni di coinvolgimento e comunicazione con i cittadini volte a rendere l’implementazione di azioni di rigenerazione urbana maggiormente inclusive.

Non solo Europa

Una particolarità è la presenza tra i partner dell’Università di Đà Nẵng, Vietnam. Il progetto beneficerà delle buone pratiche sviluppate dall’Università nel caso della costruzione del Campus di Kontum, risultato di un’intensa collaborazione con le autorità locali del Vietnam e del Laos e, soprattutto, di un intenso lavoro con la popolazione di queste regioni, in termini di ascolto e risposta alle loro esigenze. 

Una parte importante di HEIsCITI consisterà proprio nel visitare i campus di Kontum e della provincia di Quang Nam, per conoscere da vicino il processo attuato con successo e trasferire queste esperienze in una serie di strumenti, metodologie e linee guida da implementare nelle università europee.

I partner

Akademia WSB (WSB University – POLAND, LEADER) ​
Stuttgart Media University (GERMANY) ​
MYKOLO ROMERIO UNIVERSITETAS (Lithuania) ​
The University of Danang (VIETNAM) ​
LAMA Impresa Sociale (ITALY)​
CEKOM – SMART RI d.o.o. (CROATIA)

Affiliati:
Zamek Cieszyn (POLAND)​
Stuttgart Region (Germany)​
Joniskis District Municipality (LITHUANIA)​

Correlati