#Job: Cerchiamo un/a ricercatore/trice per Valutazione d’Impatto

Cerchiamo una persona (ricercatore o ricercatrice), con almeno 3 anni di esperienza lavorativa,  da inserire all’interno del nostro team Ricerca e Valutazione per attività di ricerca sociale e valutazione d’impatto. Tale figura lavorerà all’interno di progetti già avviati e in avvio, occupandosi di ricerche quali-quantitative su varie tematiche socio-economiche.

Principali mansioni previste

  1. Analisi di programmi, progetti e interventi e dei relativi impatti attesi 
  2. Realizzazione di ricerca desk e literature review
  3. Predisposizione degli strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi (questionari, tracce per interviste, focus group, ecc)
  4. Realizzazione di interviste in profondità con testimoni privilegiati e stakeholder
  5. Analisi dei dati quantitativi e qualitativi raccolti
  6. Stesura dei rapporti intermedi e finali contenenti i risultati delle ricerche
  7. Presentazione dei risultati ai committenti e in pubblico
  8. Contributo a progettazione e stesura di offerte per gare/proposte di ricerca e/o valutazione

Tra gli ambiti di ricerca e le tematiche di azione di LAMA, vi sono, a titolo esemplificativo: politiche educative, rigenerazione urbana, inclusione sociale, economia e sviluppo locale. La persona incaricata dovrà essere flessibile nel lavoro su queste e altre tematiche anche aggiuntive rispetto a quelle citate. Tra le linee di finanziamento dei progetti, citiamo a titolo esemplificativo Erasmus+, Horizon Europe, fondazioni. 

Requisiti obbligatori

__Forte interesse per la ricerca sociale, la valutazione d’impatto e gli ambiti e le tematiche di azione di LAMA

__Almeno 3 anni di esperienza lavorativa rilevante nello svolgimento delle mansioni sopra elencate

__Esperienza e autonomia nella realizzazione di studi e progetti di ricerca con metodi qualitativi e quantitativi in ambito economico e sociale, in tutte le sue fasi: dal disegno metodologico alla presentazione dei risultati

__Ottime capacità di sintesi, reporting e presentazione dei risultati

__Competenze avanzate nell’utilizzo del pacchetto Office (in particolare Excel, Powerpoint, Word)

__Capacità di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, lavorando su progetti multipli e rispettando le scadenze previste

__Capacità di collaborazione e lavoro in team, nazionali ed internazionali

__Pensiero analitico e capacità di problem-solving

__Ottimo livello di inglese scritto e parlato ed esperienza pregressa di lavoro in lingua inglese

Costituiscono inoltre un vantaggio

__Esperienza con software e applicativi per la realizzazione di questionari online (Qualtrics, Surveymonkey, TypeForm…)

__Conoscenza e utilizzo di software per l’analisi dati (Stata, SPSS…)

__Conoscenza e utilizzo di strumenti per la visualizzazione interattiva di dati e informazioni (Kumu, Tableau, Flourish, Datawrapper, Power BI, Mural…)

__Esperienza di progettazione europea e/o stesura di offerte per gare pubbliche nazionali ed internazionali

__Esperienza e comprensione dei processi amministrativi e gestionali relativi ai progetti di ricerca (contratti, rendicontazione…)

Durata e inizio

I colloqui con i candidati pre-selezionati si svolgeranno nella settimana dal 28/02/2022 al 04/03/2022.

Il presente avviso è per una collaborazione full-time di 12 mesi, con prospettive di stabilizzazione.

La data di inizio prevista è il 14/03/2022.

Sede di lavoro

Firenze

Trattamento economico

Da discutere in sede di colloquio in base alle competenze ed esperienze del/la candidato/a.

Candidature entro il 18 febbraio 2022

Per candidarsi è necessario inviare una mail all’indirizzo elena.como@agenzialama.eu indicando nell’oggetto “Candidatura ricerca e valutazione 2022” e allegando:

__Curriculum Vitae

__Breve lettera di presentazione e motivazione, che evidenzi la coerenza del profilo e dell’esperienza rispetto ai requisiti richiesti.

NOTA BENE: Non saranno valutate candidature che non inviino i materiali richiesti e secondo le modalità suddette.

Conosci LAMA

Nasciamo nel 2007 come cooperativa di lavoro che unisce un gruppo di giovani con background di economia delle sviluppo e cooperazione internazionale impegnati nel monitoraggio e valutazione e nell’assistenza tecnica a progetti di sviluppo locale e internazionale. Oggi siamo un’impresa sociale e una comunità più ampia e variegata di professionisti che opera nel mondo dell’innovazione sociale e offre servizi di ricerca, monitoraggio e valutazione e valutazione d’impatto; design dell’innovazione e rigenerazione urbana. (Qui la nostra Portfolio Selection).

Operiamo per un ampio ventaglio di attori pubblici e privati, istituzioni, imprese e soggetti del Terzo Settore. Vendiamo i nostri servizi sul mercato, partecipiamo a gare d’appalto (pubbliche e private, nazionali ed internazionali, incluse Commissione Europea, Banca Mondiale, Fondazioni), e applichiamo a bandi di varia natura, con particolare attenzione a quelli europei (Erasmus+, Horizon Europe), ma anche nazionali (ministeriali o altro).

Negli anni abbiamo fondato anche altre realtà imprenditoriali, che ancora oggi gestiamo come gruppo più ampio di imprese ad impatto sociale. Nel 2013 Impact Hub Firenze, spazio di coworking e innovazione sociale afferente alla rete globale Impact HUB e oggi confluito in Impact Hub srl Società Benefit, primo incubatore sociale certificato in Italia. Nel 2019 abbiamo creato MIM – Made in Manifattura, società con cui gestiamo l’uso temporaneo degli spazi in via di rigenerazione di Manifattura Tabacchi a Firenze.

Correlati