
Quello che una comunità può…
I dati ci dicono che per contrastare la povertà educativa dei bambini serve la presenza e l’impegno della loro comunità
I dati ci dicono che per contrastare la povertà educativa dei bambini serve la presenza e l’impegno della loro comunità
La nostra risposta alla crisi scatenata dalla pandemia globale, in dialogo con i protagonisti del cambiamento. Una raccolta di insights, conversazioni e proposte sulla resilienza delle organizzazioni e dei sistemi ai tempi del Covid-19.
Il contesto di recessione globale che stiamo vivendo richiederebbe di fare quel “salto di paradigma” che in molti auspicano e che vorremmo fondato sui concetti di comunità, cura, giustizia sociale e fiducia.
La crisi di questo tempo ha confermato la spinta collaborativa e solidale di molte nostre comunità. In che modo questo DNA può influenzare la nascita di nuove forme di economia basate sulla cooperazione?
Come in un puzzle, proviamo a mettere insieme alcuni tasselli fondamentali per la costruzione di uno Stato più equo e un sistema di welfare adeguato ai nuovi bisogni
Le città come un hardware da riprogettare e un software da aggiornare. Analisi, proposte e domande su cui soffermarsi.
Covid-19 disvela prima e rafforza poi un profondo cambiamento nelle esigenze delle persone e quindi, in prospettiva, nella domanda di beni e servizi.
Come e perchè possiamo “aumentare” la nostra intelligenza soprattutto nel caso di problematiche globali complesse
Il concetto di “salute collaborativa” vede nelle persone e nella loro capacità di attivarsi e collaborare la principale risorsa per rafforzare il sistema sanitario e di welfare.