Portfolio

Risposte al cambiamento

IMPETUS (IMproving local PoliciEs on Temporary UseS) è un progetto finanziato da Interreg Europe con l’obiettivo di migliorare le politiche locali incorporando gli usi temporanei per spazi abbandonati o sottoutilizzati nelle strategie di sviluppo urbano sostenibile. Il suo approccio si basa sull’individuazione e lo scambio di conoscenza e buone pratiche tra le autorità locali e regionali e le agenzie di sviluppo che fanno parte del partenariato, al fine di migliorare le policy individuate da ciascuna di esse.

LAMA porta nel progetto l’esperienza sviluppata nel campo delle politiche urbanistiche relative agli usi temporanei nella rigenerazione urbana, fornendo consulenza agli altri partner, definendo la metodologia e supervisionando l’analisi e il trasferimento delle buone pratiche, con un ruolo particolarmente attivo durante i workshop di Interregional Policy Brokerage (IPB). Inoltre conduce e coordina le attività di comunicazione del progetto, curando i canali di comunicazione (sito web, social network, newsletter) e la disseminazione dei risultati e delle buone pratiche.

https://www.interregeurope.eu/impetus

Budget: €1.526.800

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI Toscana (LEADER)
Altre organizzazioni partner:
Bucharest-Ilfov Regional Development Agency (Romania)
Métropole Européenne de Lille (MEL) (France)
LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale (Italy)
Riga City Council (Latvia)
Mazowieckie Region (Poland)
City of Las Palmas de Gran Canaria (Spain)

copertina progetto imprtus
copertina progetto imprtus

HEIsCITI (Higher Education Institutions as Innovative Triggers of Sustainable​ Development in European Cities in Post Covid-19 era​) è un progetto Erasmus+ che si concentra sulla creazione di curricula universali per tutti i tipi di corsi universitari, al fine di insegnare agli studenti i modi migliori per animare e coordinare la comunicazione tra cittadini e autorità locali per uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile.

LAMA partecipa al progetto come soggetto esperto in partecipazione nei processi di rigenerazione urbana. LAMA svilupperà strumenti e linee guida per gli approcci partecipativi, raccolti in una metodologia per la collaborazione tra i cittadini e le autorità locali.

Budget: €400.000

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Akademia WSB (WSB University – POLAND)
Other partner organisations:
1) Stuttgart Media University (GERMANY) ​
2) MYKOLO ROMERIO UNIVERSITETAS (Lithuania) ​
3)The University of Danang (VIETNAM)
4)CEKOM – SMART RI d.o.o. (CROATIA) ​
5)Zamek Cieszyn (POLAND)​
6)Stuttgart Region (Germany)​
7)Joniskis District Municipality (LITHUANIA)​

Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.
Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.

InCUBE è un progetto Horizon Europe che coinvolge una rete ampia di partner dai settori delle costruzioni, efficientamento energetico e rigenerazione urbana.

In linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi dal Green Deal e dal New European Bauhaus, supporta la realizzazione di interventi di riqualificazione su 3 edifici di città europee (Zaragoza, Groningen, e Trento) caratterizzati da diverse destinazioni d’uso, introducendo e testando l’integrazione tra nuove tecnologie e processi in modo inedito per il settore. LAMA partecipa al progetto in qualità di esperta di impatto sociale. Il suo ruolo consiste nel favorire processi inclusivi che riguardano i lavoratori/trici coinvolti e gli utenti finali degli edifici. Attraverso un ciclo continuo di pre-assessment, affiancamento, e valutazione dei tre pilot, LAMA aiuta i diversi siti e i relativi stakeholder a mettere in atto approcci inclusivi e a valutare i risultati raggiunti.

https://www.incubeproject.eu

Budget: €9.989.643,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS [CERTH] GR
Other partner organisations:
1) Intelligent Solutions for Zero and Positive Energy Buildings [IsZEB] GR
2) KENTYOU [KENT] FR
3) Institut de Tecnologia de la Construccion de Catalunya [ITeC] ES
4) Federatie van Verenigingen voor Verwarming en Luchtbehandeling in Europa [REHVA] BE
5) COMUNE DI TRENTO [TRE] IT
6) Fondazione Bruno Kessler [FBK] IT
7) RINA Consulting S.p.A. [RINA-C] IT
8) K-Flex Polska sp. z o.o. [K-FLEX] PO
9) TEGOLA CANADESE SRL [TEGOLA] IT
10) Tera Società a Responsabilità Limitata [TERA] IT
11) Evolvere SpA Società Benefit [EVOLVERE] IT
12) Eneren S.r.l. [ENEREN] IT
13) Sociedad Municipal Zaragoza Vivienda S.L.U [ZAVI] ES
14) FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS [CIRCE] ES
15) METRO7 EDIFICACION SINGULAR Y CONSTRUCCION SOSTENIBLE, S.L. [METRO7] ES
16) ABORA ENERGY, S.L. [ABORA] ES
17) Kover Siglo XXI, S.L. [KOVER] ES
18) EDP SOLAR ESPAÑA SA [EDPS] ES
19) Van Wijnen Groningen B.V. [VW] NL
20) Stichting Lefier [LEFIER] NL
21) STICHTING NEW ENERGY COALITION [NEC] NL
22) WEBO B.V. [WEBO] NL

Future DiverCities è un progetto europeo finanziato dal programma Creative Europe,  progettato secondo un modello di prototipazione lenta nei “vuoti urbani” che ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi interventi culturali ed ecologici. I progetti pilota si svolgeranno contemporaneamente in 9 città europee: Berlino, Zagabria, Spalato, Liepaja, Kuopio, Marsiglia, Firenze, Timișoara e Atene.  L’impatto atteso di Future DiverCities consiste nel cambiare l’approccio alla rigenerazione culturale stressando l’accento sulla necessità di creare valore nei vuoti urbani attraverso pratiche culturali e processi lunghi e continuativi di presenza e animazione, utilizzando dispositivi relazionali e il ruolo dell’artista come attore chiave per il cambiamento sociale e civico.

Budget: €3.323.720,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: La Friche La Belle de Mai (FR)
Other partner organisations:
1) ANTI (FI)
2) Public Art Lab (DE)
3) KONTJENER, bureau of contemporary art praxis (HR)
4) Seconde Nature (FR) 5) PLAI (RO)
6) Bios Exploring Urban Culture (GR)
7) Liepaja Culture Department (LV)
8) ECHN (GR)
9) Ashoka (PL)
10) Waag (NL)
11) Savonia University (FI)

PLACE OUT! European Dialogue-Building for increasing youth protagonism in non-urban areas è un progetto Erasmus+ che mira ad attivare il dialogo tra giovani e istituzioni attraverso un percorso di capacity building, al fine di incrementare l’attuazione di politiche giovanili per la rigenerazione sostenibile dei territori non urbani dell’UE. Agisce in parallelo in quattro aree: la provincia di Badajoz, in Estremadura (ESP), l’area della Calcidica, nella provincia di Salonicco (GR), la valle del Mugello, nella Regione Toscana (IT) e la provincia di Gabrovo, nella Regione di Gabrovo (BU). LAMA gestisce il coordinamento del partenariato – composto da organizzazioni giovanili , istituzioni locali e organizzazioni transnazionali – garantendo la qualità dell’implementazione delle attività sui territori e il dialogo a livello transnazionale. Si occupa inoltre del monitoraggio e della valutazione dell’efficacia delle attività di progetto.

Budget: €499.593,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Coordinator

Partner:

Applicant: LAMA SOCIETA COOPERATIVA – IMPRESA SOCIALE (IT)
Other partner organisations:
1) Wazo Sociedad Cooperativa (ES)
2) ACTIONAID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)
3) Ecosystem Europe Association (BG)
4) ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BEE.COM (IT)
5) CONSEJERÍA DE IGUALDAD Y COOPERACIÓN PARA EL DESARROLLO. JUNTA DE EXTREMADURA (ES)
6) MUNICIPALITY OF GABROVO (BG)
7) Unione Montana Comuni del Mugello (IT)
8) THE DEMOCRATIC SOCIETY AISBL (BE)
9) IMPACT HUB GMBH (AT)

Il progetto BET! – di cui LAMA è partner insieme ad ActionAid, AIDGLOBAL, Oxfam e APDD Agenda 21 – è finanziato dal programma europeo Erasmus+ ed ha l’obiettivo di innovare le pratiche professionali, le competenze e le conoscenze di 400 insegnanti europei per rispondere adeguatamente alle sfide di una società globale e digitale.

LAMA ha supportato l’analisi dei bisogni sull’innovazione educativa e lo sviluppo delle competenze digitali nell’era Covid 19 e post-Covid 19; tale analisi è servita a supportare la progettazione di un Curriculum Digitale Europeo utile ad individuare le migliori strategie di apprendimento e la realizzazione della BET! Academy – un insieme di corsi di formazione e webinar per insegnanti.

Budget: €293.262,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Oxfam Italia Onlus (IT)
Other partner organisations:
1) ASOCIATIA ASISTENTA SI PROGRAME PENTRU DEZVOLTARE DURABILA – AGENDA 21 (RO)
2) AIDGLOBAL – Acção e Integração para o Desenvolvimento Global (PT)
3) ACTION AID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)

EUREKA (European Urban REgenerators Knowledge Alliance) è il progetto Erasmus+ per la rigenerazione degli spazi urbani capofilato dall’Università Iuav di Venezia in partnership con 4 università europee e 11 soggetti di 9 differenti paesi, tra cui LAMA.

Si è aggiudicato nel 2020 un finanziamento di 997.805 Euro per 3 anni di attività, con l’obiettivo di formare gli Urban Innovators di domani: un nuovo profilo professionale interdisciplinare in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane con approcci partecipativi ed inclusivi e con un forte impatto sociale.

https://www.eure-ka.eu/

(Ph: Eureka – Amsterdam International School, by Bert Wisse)

Budget: €997.805,0

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: IUAV University of Venice (IT)
Other partner organisations:
1) Melting Pro Learning (IT)
2) Universidad de la Iglesia de Deusto (ES)
3) Espacio Open (ES)
4) Trans Europe Halles (SE)
5) Municipality of Timisoara (RO)
6) West University of Timisoara (RO)
7) Casa PLAI Association (RO)
8) Hogeschool van Amsterdam (NL)
9) Stichting P60 (NL)

Il progetto europeo SCC sharing, collaboration, cooperation è finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato in collaborazione con Cooperatives Europe, Ouishare, Mondragon Unibertsitatea, Febecoop, Condiviso, Tzbz Coop, e Esspace (le maggiori realtà cooperative in Europa).

LAMA si è occupata della progettazione e del design di un nuovo toolkit, che ha l’obiettivo di supportare enti formativi, scuole e università ad innovare le proprie metodologie con approcci orizzontali e ibridi tipici dei coworking, integrando strumenti per la costruzione di percorsi di apprendimento esperienziale con le migliori pratiche di formazione degli spazi di coworking e delle comunità innovative. Il Toolkit è scaricabile dal sito di progetto.

www.scc.coop

Budget: €322.408,0

Durata: 34 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Cooperatives Europe (BE)
Other partner organisations:
1) CONDIVISO (IT)
2) Tazebaez S.Coop (ES)
3) Les Amis De L’Ess’Pace (FR)
4) FEBECO (BE)
5) IHF (IT) / LAMA (IT)
6) MU ENPRESAGINTZA S. COOP.
7) OuiShare Quèbec (Canada)

Con un budget di 8,5 M€, cofinanziato dalla Commissione Europea sul programma Horizon 2020, T-Factor comprende 25 partner da 11 paesi europei oltre due da Cina e USA. Concentrandosi sul tempo che intercorre tra l’approvazione del masterplan e il completamento del cantiere, T-Factor dimostra come gli usi temporanei possono essere straordinarie occasioni di attivazione culturale, sociale ed economica, rendendo la rigenerazione più efficace, resiliente e sostenibile.

LAMA guida la Transformation Agency che coordina le metodologie di city-making nei 6 interventi pilota nelle città di Londra, Bilbao, Amsterdam, Kaunas, Milano e Lisbona.

www.t-factor.eu

(Ph: Cortile della Ciminiera di Manifattura Tabacchi, by Niccolò Vonci)

Budget: €7.998.425,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ANCI TOSCANA ASSOCIAZIONE (IT)
Other partner organisations:
1) PLUSVALUE (UK)
2) THE UNIVERSITY OF THE ARTS LONDON (UK)
3) POLITECNICO DI MILANO (IT)
4) Asociación Cultural Open Your Kolektiboa (ES)
5) LAND ITALIA SRL (IT)
6) FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
7) AALBORG UNIVERSITET (DK)
8) Marta Arniani (FR)
9) Friche la Belle de Mai (FR)
10) STICHTING WAAG SOCIETY (NL)
11) KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS (LT)
12) UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA (PT)
13) FUNDACIO PER A LA UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA (ES)
14) ENTIDAD PUBLICA EMPRESARIAL LOCAL BILBAO EKINTZA (ES)
15) KAUNO MIESTO SAVIVALDYBES ADMINISTRACIJA (LT)
16) TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND (DE)
17) STADT DORTMUND (DE)
18) I-PROPELLER NV (BE)
19) LODZ-MIASTO NA PRAWACH POWIATU (PL)
20) LONDON BOROUGH OF CAMDEN (UK)
21) KAUNAS 2022 (LT)
22) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO (IT)
23) TONGJI UNIVERSITY (CN)

OD&M (Open Design & Manufacturing) è un progetto europeo finanziato sul programma Erasmus+ che vuole sperimentare processi di apprendimento esperienziale, distribuito e collaborativo sui temi del design e della manifattura open.

Una piattaforma per innovare i sistemi formativi tradizionali grazie alla quale makers, docenti universitari, ricercatori, studenti e imprenditori d’Europa e Cina, hanno sperimentato in prima persona percorsi formativi, eventi tematici e mobilità internazionali che gli hanno consentito di strutturarsi come una community di apprendimento.

Per il nodo italiano LAMA ha lavorato in collaborazione con l’Università di Firenze – DIDA.

Budget: €984.465,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: UNIFI – DIDA
Other partner organisations:
1) LAMA
2) Centro Sperimentale del mobile
3) Uni Deusto
4) UAL
5) Tecnalia
6) Greenlab
7) WSB University
8) Fablab Lodz
9) Tongji University
10) P2P Foundation

OpenMaker è un progetto Europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che ha come obiettivo il supporto all’ecosistema manifatturiero europeo, mettendo in rete innovatori, makers, imprenditori della manifattura, ricercatori e appassionati di tecnologie, favorendone la collaborazione diffusa.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di 10 partner operativi, in quattro paesi europei: Regno Unito, Spagna, Slovacchia e Italia – nodo rappresentato da LAMA e il Consorzio Topix di Torino. LAMA ha costruito e gestito una community italiana di makers e aziende manifatturiere tradizionali che ha prodotto 10 prototipi innovativi selezionati all’interno di una call internazionale.

https://openmaker.eu/

Budget: €3.289.406,25

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: THE YOUNG FOUNDATION (UK)
Other partner organisations:
1) BOGAZICI UNIVERSITESI Turkey
2) Centire s.r.o. (SK)
3) SCUOLA IMT (ISTITUZIONI, MERCATI, TECNOLOGIE) ALTI STUDI DI LUCCA (IT)
4) SIGMA ORIONIS SA (FR)
5) FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
6) CONSORZIO TOP-IX – TORINO E PIEMONTE EXCHANGE POINT (IT)
7) UNIVERSITAET ZUERICH (CH)
8) ACCORD HOUSING ASSOCIATION LIMITEDIPS* (UK)