Portfolio

Risposte al cambiamento

E-Lab (Empowerment Lab) è un programma di volontariato aziendale che unisce l’organizzazione di un processo strutturato tipico dei percorsi di accelerazione e incubazione con la qualità custom dei processi di temporary management e sparring partnership. Co-disegnato con la Fondazione Snam, nasce con la finalità di perseguire obiettivi riguardanti sia il contesto aziendale che la rete di organizzazioni del Terzo Settore coinvolte, rafforzandone la capacità manageriale e organizzativa.

“Borgo Prossima | Spazi ai giovani” è un percorso di co-progettazione di nuovi spazi e servizi guidati e gestiti da giovani under 35 nel Comune di Borgo San Lorenzo. A partire da una mappatura degli spazi in disuso sul territorio comunale, il percorso ha previsto sessioni intensive di formazione e codesign per attivare i giovani su nuove progettualità, con l’obiettivo di ridare vita agli spazi abbandonati, migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti per la realizzazione di servizi di economia collaborativa ed attività di promozione sociale e culturale.
L’intero percorso è stato progettato e gestito da LAMA, negli aspetti di mappatura, design del processo, formazione, mentoring e strategia di di ingaggio e comunicazione.

www.borgoprossima.it/spazi-ai-giovani/

“BORGO PROSSIMA | Partecipa al Piano” è il percorso di partecipazione del Comune di Borgo San Lorenzo per coinvolgere la cittadinanza nella scrittura del nuovo Piano Operativo Comunale (POC). Tutto il percorso si è articolato in diverse azioni di condivisione, interne ed esterne all’Amministrazione, e in attività di ascolto e confronto, digitali e in presenza, rappresentando l’occasione per ridefinire il territorio e le sue vocazioni. É stata realizzata anche un’estesa indagine online tramite una survey in modalità CAWI, con l’obiettivo di identificare i nuovi bisogni, raccogliere le proposte e riallineare quindi le priorità della Pubblica Amministrazione con quelle della comunità, per un’efficace pianificazione urbana partecipata.

L’intero percorso è stato progettato e gestito da LAMA, negli aspetti di ricerca, di metodo, di facilitazione e strategia di ingaggio e comunicazione. 

www.borgoprossima.it

Il progetto, selezionato tra i vincitori del Bando Sottomisura 19.2 “Progetti di Rigenerazione delle Comunità” del GAL Start, intende valorizzare i servizi eco-sistemici della foresta al fine di rilanciare le economie locali, generare sviluppo sostenibile e migliorare le condizioni di vita della comunità, promuovendo un nuovo servizio che integri la Terapia Forestale con altre esperienze di benessere in montagna, turismo lento ed enogastronomia, nei Comuni di Londa, San Godenzo e Reggello. Capofila del progetto è l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine. Oltre a LAMA, che cura il design del servizio e la comunicazione, sono partner diretti: Unione dei Comuni Valdisieve e Valdarno, CNR – Istituto per la Bioeconomia, Marchesi Frescobaldi Az. Agr., C.A.T. Cooperativa Sociale, Geco Impresa Sociale, Associazione Ecotondo, A. Agr. Lorenzo Gori.

PLACE OUT! European Dialogue-Building for increasing youth protagonism in non-urban areas è un progetto Erasmus+ che mira ad attivare il dialogo tra giovani e istituzioni attraverso un percorso di capacity building, al fine di incrementare l’attuazione di politiche giovanili per la rigenerazione sostenibile dei territori non urbani dell’UE. Agisce in parallelo in quattro aree: la provincia di Badajoz, in Estremadura (ESP), l’area della Calcidica, nella provincia di Salonicco (GR), la valle del Mugello, nella Regione Toscana (IT) e la provincia di Gabrovo, nella Regione di Gabrovo (BU). LAMA gestisce il coordinamento del partenariato – composto da organizzazioni giovanili , istituzioni locali e organizzazioni transnazionali – garantendo la qualità dell’implementazione delle attività sui territori e il dialogo a livello transnazionale. Si occupa inoltre del monitoraggio e della valutazione dell’efficacia delle attività di progetto.

Budget: €499.593,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Coordinator

Partner:

Applicant: LAMA SOCIETA COOPERATIVA – IMPRESA SOCIALE (IT)
Other partner organisations:
1) Wazo Sociedad Cooperativa (ES)
2) ACTIONAID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)
3) Ecosystem Europe Association (BG)
4) ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BEE.COM (IT)
5) CONSEJERÍA DE IGUALDAD Y COOPERACIÓN PARA EL DESARROLLO. JUNTA DE EXTREMADURA (ES)
6) MUNICIPALITY OF GABROVO (BG)
7) Unione Montana Comuni del Mugello (IT)
8) THE DEMOCRATIC SOCIETY AISBL (BE)
9) IMPACT HUB GMBH (AT)

Nel quadro della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), LAMA supporta ANCI Toscana, incaricata da Regione Toscana, nel processo di accompagnamento delle 3 nuove aree interne toscane riconosciute, per la redazione delle Strategie Territoriali preliminari per il settennio 2021-2027. Il processo prevede azioni di concertazione e ascolto strutturato degli stakeholder, con un approccio partecipativo e inclusivo, in grado di recepire i bisogni delle comunità e del tessuto economico e sociale, facilitare la collaborazione tra le diverse amministrazioni coinvolte e innescare dinamiche di innovazione condivise, al fine di costruire strategie solide e generative.

Per i Comuni di Londa e San Godenzo, LAMA ha svolto un periodo di affiancamento e assistenza tecnica alla definizione di Strategie di sviluppo territoriale. I due Comuni – porte del Parco delle Foreste Casentinesi e parte della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – condividono molte delle caratteristiche tipiche dei territori marginali appenninici, tra cui la carenza dei servizi, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione. 

LAMA si è occupata di affiancare le amministrazioni dei due Comuni in un percorso di studio e analisi delle leve territoriali di sviluppo economico e sociale, al fine di orientare la partecipazione ai bandi e alle opportunità di investimento provenienti dal programma Next Generation EU.

Nel quadro dell’incarico, LAMA si è occupata della redazione della proposta progettuale a valere sull’avviso pubblico “Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi – Linea B”, risultata nei 207 selezionati, tra le oltre 1800 proposte ricevute dal MiC a livello nazionale.

Firenze Prossima – Percorso Partecipativo 2021 è il percorso di partecipazione del Comune di Firenze sui nuovi Piano Strutturale e Piano Operativo Comunale. LAMA si è aggiudicata la gara dell’Amministrazione in ATI con Sociolab Impresa Sociale come capofila. Un percorso di citizen engagement ibrido, di nuova generazione, che ha saputo tenere insieme la dimensione fisica e digitale, mixando assemblee dal vivo, postazioni mobili in giro per la città e webinar online, con strumenti specifici per rivolgersi a diversi audience di cittadinanza. Nello specifico, LAMA si è occupata della comunicazione istituzionale di progetto, online e offline e della call per gli studenti universitari Urban Innovation Lab.

www.firenzeprossima.it

Labirinto è una cooperativa sociale che dal 1979 gestisce servizi alla persona nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino e nelle province limitrofe. Per tutto il settore della cooperazione sociale l’impatto del covid ha accelerato la necessità di adeguare l’organizzazione interna e le strategie di sviluppo al fine di migliorare efficacia, efficienza, performances e più in generale il senso stesso del ruolo che il privato sociale, specialmente cooperativo, gioca per la resilienza dei sistemi di welfare e protezione sociale. Labirinto ha per questo motivo incaricato LAMA di supportare il management della cooperativa in un percorso di consulenza teso ad affrontare tanto gli aspetti di organizzazione interna quanto gli elementi di strategia di sviluppo.

https://labirinto.coop

LAMA è stato il soggetto responsabile delle attività di accelerazione di COOP2030 – il bando nazionale promosso da Coopfond e Legacoop nato con l’obiettivo di supportare la transizione e il riposizionamento strategico di piccole e medie cooperative verso modelli di sviluppo coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. LAMA ha disegnato il modello di accelerazione e affiancato per 8 settimane le 10 cooperative vincitrici, con un team specializzato di mentor ed esperti costruito in base alle esigenze di ciascun business case.

https://www.bandocoop2030.it/

EUREKA (European Urban REgenerators Knowledge Alliance) è il progetto Erasmus+ per la rigenerazione degli spazi urbani capofilato dall’Università Iuav di Venezia in partnership con 4 università europee e 11 soggetti di 9 differenti paesi, tra cui LAMA.

Si è aggiudicato nel 2020 un finanziamento di 997.805 Euro per 3 anni di attività, con l’obiettivo di formare gli Urban Innovators di domani: un nuovo profilo professionale interdisciplinare in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane con approcci partecipativi ed inclusivi e con un forte impatto sociale.

https://www.eure-ka.eu/

(Ph: Eureka – Amsterdam International School, by Bert Wisse)

Budget: €997.805,0

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: IUAV University of Venice (IT)
Other partner organisations:
1) Melting Pro Learning (IT)
2) Universidad de la Iglesia de Deusto (ES)
3) Espacio Open (ES)
4) Trans Europe Halles (SE)
5) Municipality of Timisoara (RO)
6) West University of Timisoara (RO)
7) Casa PLAI Association (RO)
8) Hogeschool van Amsterdam (NL)
9) Stichting P60 (NL)

Il progetto europeo SCC sharing, collaboration, cooperation è finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato in collaborazione con Cooperatives Europe, Ouishare, Mondragon Unibertsitatea, Febecoop, Condiviso, Tzbz Coop, e Esspace (le maggiori realtà cooperative in Europa).

LAMA si è occupata della progettazione e del design di un nuovo toolkit, che ha l’obiettivo di supportare enti formativi, scuole e università ad innovare le proprie metodologie con approcci orizzontali e ibridi tipici dei coworking, integrando strumenti per la costruzione di percorsi di apprendimento esperienziale con le migliori pratiche di formazione degli spazi di coworking e delle comunità innovative. Il Toolkit è scaricabile dal sito di progetto.

www.scc.coop

Budget: €322.408,0

Durata: 34 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Cooperatives Europe (BE)
Other partner organisations:
1) CONDIVISO (IT)
2) Tazebaez S.Coop (ES)
3) Les Amis De L’Ess’Pace (FR)
4) FEBECO (BE)
5) IHF (IT) / LAMA (IT)
6) MU ENPRESAGINTZA S. COOP.
7) OuiShare Quèbec (Canada)

LAMA, su incarico di CGIL, ha ideato, disegnato e sviluppato la piattaforma digitale www.ideadiffusa.it con l’obiettivo di fornire ai membri della Consulta Industriale e del Comitato Scientifico CGIL uno strumento di lavoro, aggiornamento e comunicazione.

La piattaforma infatti, non solo offre una serie di contenuti informativi (raccolti e selezionati dal web tramite feed rss) ma anche un sistema per la condivisione dei documenti (repository) e per il dibattito su questioni proposte direttamente dal Coordinamento CGIL (tramite call to action a cui ogni membro può rispondere pubblicando post).

www.ideadiffusa.it

Le cooperative sociali CIDAS di Ferrara e Cadiai di Bologna sono importanti realtà del terzo settore dell’Emilia Romagna da cui dipendono molti servizi sociali essenziali, tra cui le Residenze Sanitarie per Anziani.

Con l’invecchiamento della popolazione emergono nuovi bisogni diversi da quelli legati all’acuzie di non autosufficienza, ma sempre più spesso relativi alla progressiva quasi-non-autosufficienza e all’isolamento sociale. LAMA è stata incaricata di condurre uno studio di fattibilità su possibili nuovi modelli di servizio di residenzialità leggera: abbiamo realizzato il design del nuovo servizio e il piano di sostenibilità economico-finanziaria (business planning) dello stesso.

www.cidas.coop / www.cadiai.it

OpenMaker è un progetto Europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che ha come obiettivo il supporto all’ecosistema manifatturiero europeo, mettendo in rete innovatori, makers, imprenditori della manifattura, ricercatori e appassionati di tecnologie, favorendone la collaborazione diffusa.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di 10 partner operativi, in quattro paesi europei: Regno Unito, Spagna, Slovacchia e Italia – nodo rappresentato da LAMA e il Consorzio Topix di Torino. LAMA ha costruito e gestito una community italiana di makers e aziende manifatturiere tradizionali che ha prodotto 10 prototipi innovativi selezionati all’interno di una call internazionale.

https://openmaker.eu/

Budget: €3.289.406,25

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: THE YOUNG FOUNDATION (UK)
Other partner organisations:
1) BOGAZICI UNIVERSITESI Turkey
2) Centire s.r.o. (SK)
3) SCUOLA IMT (ISTITUZIONI, MERCATI, TECNOLOGIE) ALTI STUDI DI LUCCA (IT)
4) SIGMA ORIONIS SA (FR)
5) FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
6) CONSORZIO TOP-IX – TORINO E PIEMONTE EXCHANGE POINT (IT)
7) UNIVERSITAET ZUERICH (CH)
8) ACCORD HOUSING ASSOCIATION LIMITEDIPS* (UK)