Portfolio

Risposte al cambiamento

HEIsCITI (Higher Education Institutions as Innovative Triggers of Sustainable​ Development in European Cities in Post Covid-19 era​) è un progetto Erasmus+ che si concentra sulla creazione di curricula universali per tutti i tipi di corsi universitari, al fine di insegnare agli studenti i modi migliori per animare e coordinare la comunicazione tra cittadini e autorità locali per uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile.

LAMA partecipa al progetto come soggetto esperto in partecipazione nei processi di rigenerazione urbana. LAMA svilupperà strumenti e linee guida per gli approcci partecipativi, raccolti in una metodologia per la collaborazione tra i cittadini e le autorità locali.

Budget: €400.000

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Akademia WSB (WSB University – POLAND)
Other partner organisations:
1) Stuttgart Media University (GERMANY) ​
2) MYKOLO ROMERIO UNIVERSITETAS (Lithuania) ​
3)The University of Danang (VIETNAM)
4)CEKOM – SMART RI d.o.o. (CROATIA) ​
5)Zamek Cieszyn (POLAND)​
6)Stuttgart Region (Germany)​
7)Joniskis District Municipality (LITHUANIA)​

Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.
Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.

LAMA ha realizzato l’analisi di contesto per l’intervento di rigenerazione urbana condotto da Kervis SGR nel quartiere di Bicocca a Milano

Lo studio è stato realizzato tramite ricerca desk e comprendeva analisi socio-economica, identificazione di key stakeholder, analisi del mercato immobiliare locale (prezzi, benchmark e andamenti) al fine di identificare gli elementi chiave del miglior inserimento territoriale dell’intervento, nonchè delle potenziali pratiche ESG da attivare prima, durante e dopo lo sviluppo immobiliare. 
Lo studio ha rappresentato l’azione preliminare finalizzata alla miglior qualificazione del posizionamento del concept di intervento.

Analisi di contesto per intervento di rigenerazione urbana: in foto il quartiere Bicocca di Milano

LAMA è tra i partner di ARIA, il progetto guidato da REDO Sgr (società benefit di gestione di investimenti immobiliari con impatto sociale, creata da Fondazione Cariplo con Cdp, Investire Sgr e Intesa SanPaolo), vincitore del bando Reinventing Cities per la rigenerazione dell’area di oltre 15 ettari dell’Ex Macello di Milano. ARIA sarà un nuovo quartiere di Milano, un progetto per la biodiversità urbana, sociale e ambientale, che prevede: Il più importante intervento di social housing in Europa (oltre 1200 appartamenti a canone calmierato); il Campus Internazionale di IED e la prima più grande area Carbon Negative di Milano. All’interno del team ARIA, di oltre 40 partner internazionali LAMA ha il ruolo di advisor per le attività di attivazione temporanea degli spazi e stakeholder engagement, con l’obiettivo di rendere fruibile sin da subito l’area dell’Ex Macello, favorendo al contempo la germinazione delle prime comunità fino alla loro completa maturazione.

https://redosgr.it/

Manifattura Tabacchi di Firenze è un ex complesso industriale di oltre 100.000 mq dove il fondo di investimento PW Real Estate III LP (Aermont Capital LLP) e Cdp Immobiliare (Gruppo Cdp) hanno deciso di promuovere un grande intervento di rigenerazione urbana.

LAMA è stata incaricata dalla società di gestione del progetto di sviluppo MTDM di accompagnare l’intervento di riqualificazione degli edifici – nella gestione del tempo dell’attesa necessario al completamento del grande cantiere – con attività di citizen engagement; una programmazione artistico culturale che guardi alla contemporaneità e ai temi della sostenibilità; il facility management delle aree a disposizione; e tutta la comunicazione web e visual.

www.manifatturatabacchi.com

In partnership con AUDIS, Nomisma, Euregio+ e Dentons LAMA ha realizzato uno studio finalizzato ad analizzare le opportunità tecniche, giuridiche ed economiche di interventi di rigenerazione urbana su edifici pubblici.

Il rapporto indica alcune possibili soluzioni che consentono alle Pubbliche Amministrazioni
di utilizzare gli incentivi all’efficientamento energetico per gli edifici pubblici come volano per la riqualificazione e rigenerazione di intere aree e quartieri.

www.audis.it

Nel 2013 LAMA fonda la società The HUB s.r.l. con la quale crea e gestisce lo spazio di coworking Impact HUB Firenze, afferente la rete internazionale dei coworking per l’innovazione sociale Impact HUB.

1000mq all’interno dell’Ex-Dogana di Firenze Rifredi trasformati da spazi per la movimentazione merci a luogo di lavoro, incontro e socialità per professionisti ed aziende, che conta oggi una community di circa 200 coworkers. Qui LAMA ha anche la propria sede.

florence.impacthub.net

Con un budget di 8,5 M€, cofinanziato dalla Commissione Europea sul programma Horizon 2020, T-Factor comprende 25 partner da 11 paesi europei oltre due da Cina e USA. Concentrandosi sul tempo che intercorre tra l’approvazione del masterplan e il completamento del cantiere, T-Factor dimostra come gli usi temporanei possono essere straordinarie occasioni di attivazione culturale, sociale ed economica, rendendo la rigenerazione più efficace, resiliente e sostenibile.

LAMA guida la Transformation Agency che coordina le metodologie di city-making nei 6 interventi pilota nelle città di Londra, Bilbao, Amsterdam, Kaunas, Milano e Lisbona.

www.t-factor.eu

(Ph: Cortile della Ciminiera di Manifattura Tabacchi, by Niccolò Vonci)

Budget: €7.998.425,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ANCI TOSCANA ASSOCIAZIONE (IT)
Other partner organisations:
1) PLUSVALUE (UK)
2) THE UNIVERSITY OF THE ARTS LONDON (UK)
3) POLITECNICO DI MILANO (IT)
4) Asociación Cultural Open Your Kolektiboa (ES)
5) LAND ITALIA SRL (IT)
6) FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
7) AALBORG UNIVERSITET (DK)
8) Marta Arniani (FR)
9) Friche la Belle de Mai (FR)
10) STICHTING WAAG SOCIETY (NL)
11) KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS (LT)
12) UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA (PT)
13) FUNDACIO PER A LA UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA (ES)
14) ENTIDAD PUBLICA EMPRESARIAL LOCAL BILBAO EKINTZA (ES)
15) KAUNO MIESTO SAVIVALDYBES ADMINISTRACIJA (LT)
16) TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND (DE)
17) STADT DORTMUND (DE)
18) I-PROPELLER NV (BE)
19) LODZ-MIASTO NA PRAWACH POWIATU (PL)
20) LONDON BOROUGH OF CAMDEN (UK)
21) KAUNAS 2022 (LT)
22) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO (IT)
23) TONGJI UNIVERSITY (CN)

EUREKA (European Urban REgenerators Knowledge Alliance) è il progetto Erasmus+ per la rigenerazione degli spazi urbani capofilato dall’Università Iuav di Venezia in partnership con 4 università europee e 11 soggetti di 9 differenti paesi, tra cui LAMA.

Si è aggiudicato nel 2020 un finanziamento di 997.805 Euro per 3 anni di attività, con l’obiettivo di formare gli Urban Innovators di domani: un nuovo profilo professionale interdisciplinare in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane con approcci partecipativi ed inclusivi e con un forte impatto sociale.

https://www.eure-ka.eu/

(Ph: Eureka – Amsterdam International School, by Bert Wisse)

Budget: €997.805,0

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: IUAV University of Venice (IT)
Other partner organisations:
1) Melting Pro Learning (IT)
2) Universidad de la Iglesia de Deusto (ES)
3) Espacio Open (ES)
4) Trans Europe Halles (SE)
5) Municipality of Timisoara (RO)
6) West University of Timisoara (RO)
7) Casa PLAI Association (RO)
8) Hogeschool van Amsterdam (NL)
9) Stichting P60 (NL)

Nel 2018 LAMA ha voluto mettere a terra la propria esperienza sugli interventi di rigenerazione urbana realizzati (Impact HUB e Manifattura Tabacchi Firenze), con la scrittura di un Libro Bianco dal titolo “Progettare la rigenerazione urbana multistakeholder”. Un contributo di conoscenza e case histories che vuole essere uno strumento utile a Pubbliche Amministrazioni, Professionisti, Operatori e Fondi di sviluppo immobiliare per avviare processi e politiche di rigenerazione urbana che vedano la compresenza di elementi essenziali al successo e alla sostenibilità di questi interventi: il coinvolgimento delle comunità, la qualità dell’offerta immobiliare, la mobilitazione della finanza pubblico- privata, la tutela dell’interesse collettivo per lo sviluppo di città policentriche e biodiverse. Il Libro bianco è il frutto di un processo di ricerca ed engagement che ha visto la realizzazione di interviste, incontri, e attività di ricerca desk, capaci di unire la lettura dei trend e delle politiche attuali, con una visione collettiva e corale che si nutre dei punti di vista e competenze di tutti gli stakeholder.

Scarica il Libro Bianco

“Borgo Prossima | Spazi ai giovani” è un percorso di co-progettazione di nuovi spazi e servizi guidati e gestiti da giovani under 35 nel Comune di Borgo San Lorenzo. A partire da una mappatura degli spazi in disuso sul territorio comunale, il percorso ha previsto sessioni intensive di formazione e codesign per attivare i giovani su nuove progettualità, con l’obiettivo di ridare vita agli spazi abbandonati, migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti per la realizzazione di servizi di economia collaborativa ed attività di promozione sociale e culturale.
L’intero percorso è stato progettato e gestito da LAMA, negli aspetti di mappatura, design del processo, formazione, mentoring e strategia di di ingaggio e comunicazione.

www.borgoprossima.it/spazi-ai-giovani/

PLACE OUT! European Dialogue-Building for increasing youth protagonism in non-urban areas è un progetto Erasmus+ che mira ad attivare il dialogo tra giovani e istituzioni attraverso un percorso di capacity building, al fine di incrementare l’attuazione di politiche giovanili per la rigenerazione sostenibile dei territori non urbani dell’UE. Agisce in parallelo in quattro aree: la provincia di Badajoz, in Estremadura (ESP), l’area della Calcidica, nella provincia di Salonicco (GR), la valle del Mugello, nella Regione Toscana (IT) e la provincia di Gabrovo, nella Regione di Gabrovo (BU). LAMA gestisce il coordinamento del partenariato – composto da organizzazioni giovanili , istituzioni locali e organizzazioni transnazionali – garantendo la qualità dell’implementazione delle attività sui territori e il dialogo a livello transnazionale. Si occupa inoltre del monitoraggio e della valutazione dell’efficacia delle attività di progetto.

Budget: €499.593,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Coordinator

Partner:

Applicant: LAMA SOCIETA COOPERATIVA – IMPRESA SOCIALE (IT)
Other partner organisations:
1) Wazo Sociedad Cooperativa (ES)
2) ACTIONAID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)
3) Ecosystem Europe Association (BG)
4) ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BEE.COM (IT)
5) CONSEJERÍA DE IGUALDAD Y COOPERACIÓN PARA EL DESARROLLO. JUNTA DE EXTREMADURA (ES)
6) MUNICIPALITY OF GABROVO (BG)
7) Unione Montana Comuni del Mugello (IT)
8) THE DEMOCRATIC SOCIETY AISBL (BE)
9) IMPACT HUB GMBH (AT)

+CASCINE è un contributo corale di immaginazione civica sul Parco delle Cascine di Firenze, nato per promuoverne l’identità di istituzione culturale e bene comune.

É stato un percorso di ricerca, di stakeholder engagement  e di comunicazione, promosso da Manifattura Tabacchi e LAMA, con l’obiettivo di riportare all’attenzione della città il tema di governance, tutela, valorizzazione e vivibilità del più grande polmone verde di Firenze.

Il percorso ha prodotto un documento di immaginazione collettiva, una mappa aumentata del parco ed una call for projects destinata a creare un archivio digitale pubblico dei numerosi studi e progettualità che insistono sul Parco da vari punti di vista disciplinari.

manifatturatabacchi.com/piu-cascine/

Per i Comuni di Londa e San Godenzo, LAMA ha svolto un periodo di affiancamento e assistenza tecnica alla definizione di Strategie di sviluppo territoriale. I due Comuni – porte del Parco delle Foreste Casentinesi e parte della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – condividono molte delle caratteristiche tipiche dei territori marginali appenninici, tra cui la carenza dei servizi, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione. 

LAMA si è occupata di affiancare le amministrazioni dei due Comuni in un percorso di studio e analisi delle leve territoriali di sviluppo economico e sociale, al fine di orientare la partecipazione ai bandi e alle opportunità di investimento provenienti dal programma Next Generation EU.

Nel quadro dell’incarico, LAMA si è occupata della redazione della proposta progettuale a valere sull’avviso pubblico “Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi – Linea B”, risultata nei 207 selezionati, tra le oltre 1800 proposte ricevute dal MiC a livello nazionale.

InCUBE è un progetto Horizon Europe che coinvolge una rete ampia di partner dai settori delle costruzioni, efficientamento energetico e rigenerazione urbana.

In linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi dal Green Deal e dal New European Bauhaus, supporta la realizzazione di interventi di riqualificazione su 3 edifici di città europee (Zaragoza, Groningen, e Trento) caratterizzati da diverse destinazioni d’uso, introducendo e testando l’integrazione tra nuove tecnologie e processi in modo inedito per il settore. LAMA partecipa al progetto in qualità di esperta di impatto sociale. Il suo ruolo consiste nel favorire processi inclusivi che riguardano i lavoratori/trici coinvolti e gli utenti finali degli edifici. Attraverso un ciclo continuo di pre-assessment, affiancamento, e valutazione dei tre pilot, LAMA aiuta i diversi siti e i relativi stakeholder a mettere in atto approcci inclusivi e a valutare i risultati raggiunti.

https://www.incubeproject.eu

Budget: €9.989.643,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS [CERTH] GR
Other partner organisations:
1) Intelligent Solutions for Zero and Positive Energy Buildings [IsZEB] GR
2) KENTYOU [KENT] FR
3) Institut de Tecnologia de la Construccion de Catalunya [ITeC] ES
4) Federatie van Verenigingen voor Verwarming en Luchtbehandeling in Europa [REHVA] BE
5) COMUNE DI TRENTO [TRE] IT
6) Fondazione Bruno Kessler [FBK] IT
7) RINA Consulting S.p.A. [RINA-C] IT
8) K-Flex Polska sp. z o.o. [K-FLEX] PO
9) TEGOLA CANADESE SRL [TEGOLA] IT
10) Tera Società a Responsabilità Limitata [TERA] IT
11) Evolvere SpA Società Benefit [EVOLVERE] IT
12) Eneren S.r.l. [ENEREN] IT
13) Sociedad Municipal Zaragoza Vivienda S.L.U [ZAVI] ES
14) FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS [CIRCE] ES
15) METRO7 EDIFICACION SINGULAR Y CONSTRUCCION SOSTENIBLE, S.L. [METRO7] ES
16) ABORA ENERGY, S.L. [ABORA] ES
17) Kover Siglo XXI, S.L. [KOVER] ES
18) EDP SOLAR ESPAÑA SA [EDPS] ES
19) Van Wijnen Groningen B.V. [VW] NL
20) Stichting Lefier [LEFIER] NL
21) STICHTING NEW ENERGY COALITION [NEC] NL
22) WEBO B.V. [WEBO] NL

Future DiverCities è un progetto europeo finanziato dal programma Creative Europe,  progettato secondo un modello di prototipazione lenta nei “vuoti urbani” che ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi interventi culturali ed ecologici. I progetti pilota si svolgeranno contemporaneamente in 9 città europee: Berlino, Zagabria, Spalato, Liepaja, Kuopio, Marsiglia, Firenze, Timișoara e Atene.  L’impatto atteso di Future DiverCities consiste nel cambiare l’approccio alla rigenerazione culturale stressando l’accento sulla necessità di creare valore nei vuoti urbani attraverso pratiche culturali e processi lunghi e continuativi di presenza e animazione, utilizzando dispositivi relazionali e il ruolo dell’artista come attore chiave per il cambiamento sociale e civico.

Budget: €3.323.720,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: La Friche La Belle de Mai (FR)
Other partner organisations:
1) ANTI (FI)
2) Public Art Lab (DE)
3) KONTJENER, bureau of contemporary art praxis (HR)
4) Seconde Nature (FR) 5) PLAI (RO)
6) Bios Exploring Urban Culture (GR)
7) Liepaja Culture Department (LV)
8) ECHN (GR)
9) Ashoka (PL)
10) Waag (NL)
11) Savonia University (FI)

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana. Basato sulla contaminazione tra reti corte e lunghe, il festival si concentra sugli studi, le esperienze, le opportunità e le contraddizioni che caratterizzano lo sviluppo urbano, con un confronto a più voci e da più punti di vista, per un pubblico di amministratori pubblici, professionisti, accademici, terzo settore, practitioner e cittadini.

manypossiblecities.eu

Festival sulla rigenerazione urbana: uno scatto da Many Possible Cities

Firenze dall’Alto è un progetto strategico triennale finanziato dall’Estate Fiorentina del Comune di Firenze, ideato da LAMA e realizzato in collaborazione con la Coop. Archeologia e l’associazione La Scena Muta. Il Festival, che si tiene nelle sere d’estate al calar del sole, intende promuovere la fruizione culturale da luoghi inediti e normalmente inaccessibili della città: tetti e terrazze, pubblici o privati, dai quali assumere un punto di vista altro e alto. Il carattere innovativo del progetto consiste nell’aver sfruttato il pieno potenziale trasformativo dei luoghi per aumentare la portata delle performance artistiche e l’esperienza dello spettatore, invitandolo ad un godimento ed una riflessione più ampia sull’ambiente urbano che lo circonda, arricchita anche dalla lettura stratigrafica della città.

Firenze dall'alto, lo scatto di un evento del Festival