Portfolio

Risposte al cambiamento

IMPETUS (IMproving local PoliciEs on Temporary UseS) è un progetto finanziato da Interreg Europe con l’obiettivo di migliorare le politiche locali incorporando gli usi temporanei per spazi abbandonati o sottoutilizzati nelle strategie di sviluppo urbano sostenibile. Il suo approccio si basa sull’individuazione e lo scambio di conoscenza e buone pratiche tra le autorità locali e regionali e le agenzie di sviluppo che fanno parte del partenariato, al fine di migliorare le policy individuate da ciascuna di esse.

LAMA porta nel progetto l’esperienza sviluppata nel campo delle politiche urbanistiche relative agli usi temporanei nella rigenerazione urbana, fornendo consulenza agli altri partner, definendo la metodologia e supervisionando l’analisi e il trasferimento delle buone pratiche, con un ruolo particolarmente attivo durante i workshop di Interregional Policy Brokerage (IPB). Inoltre conduce e coordina le attività di comunicazione del progetto, curando i canali di comunicazione (sito web, social network, newsletter) e la disseminazione dei risultati e delle buone pratiche.

https://www.interregeurope.eu/impetus

Budget: €1.526.800

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI Toscana (LEADER)
Altre organizzazioni partner:
Bucharest-Ilfov Regional Development Agency (Romania)
Métropole Européenne de Lille (MEL) (France)
LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale (Italy)
Riga City Council (Latvia)
Mazowieckie Region (Poland)
City of Las Palmas de Gran Canaria (Spain)

copertina progetto imprtus
copertina progetto imprtus

HEIsCITI (Higher Education Institutions as Innovative Triggers of Sustainable​ Development in European Cities in Post Covid-19 era​) è un progetto Erasmus+ che si concentra sulla creazione di curricula universali per tutti i tipi di corsi universitari, al fine di insegnare agli studenti i modi migliori per animare e coordinare la comunicazione tra cittadini e autorità locali per uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile.

LAMA partecipa al progetto come soggetto esperto in partecipazione nei processi di rigenerazione urbana. LAMA svilupperà strumenti e linee guida per gli approcci partecipativi, raccolti in una metodologia per la collaborazione tra i cittadini e le autorità locali.

Budget: €400.000

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Akademia WSB (WSB University – POLAND)
Other partner organisations:
1) Stuttgart Media University (GERMANY) ​
2) MYKOLO ROMERIO UNIVERSITETAS (Lithuania) ​
3)The University of Danang (VIETNAM)
4)CEKOM – SMART RI d.o.o. (CROATIA) ​
5)Zamek Cieszyn (POLAND)​
6)Stuttgart Region (Germany)​
7)Joniskis District Municipality (LITHUANIA)​

Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.
Foto rappresentativa del progetto. Un gruppo di studenti assiste ad una lezione universitaria.

EUREKA (European Urban REgenerators Knowledge Alliance) è un progetto Erasmus+ che mira a formare nuove figure professionali (urban regenerators) per una rigenerazione urbana del futuro, basata sull’investimento nel sapere e nella cultura con un forte impatto sociale. Capofilato dall’Università Iuav di Venezia, coinvolge in partnership 4 università europee e 11 soggetti di 9 differenti paesi, tra cui LAMA.

LAMA si occupa del monitoraggio in itinere dei risultati e della valutazione d’impatto (a livelli micro, meso e macro) del progetto nel suo insieme.

https://www.eure-ka.eu/

(Ph: Eureka – Amsterdam International School, by Bert Wisse)

Rigenerazione e formazione di innovatori urbani: in foto alcuni studenti del training Eureka.
Rigenerazione e formazione di innovatori urbani: in foto alcuni studenti del training Eureka.

Con un budget di 8,5 M€, cofinanziato dalla Commissione Europea sul programma Horizon 2020, T-Factor comprende 25 partner da 11 paesi europei oltre due da Cina e USA. Concentrandosi sul tempo che intercorre tra l’approvazione di un masterplan di rigenerazione urbana e il completamento del cantiere, T-Factor dimostra come gli usi temporanei degli spazi possono essere straordinarie occasioni di attivazione culturale, sociale ed economica, rendendo la rigenerazione più efficace, resiliente e sostenibile.

LAMA, in collaborazione con I-Propeller/KPMG, si occupa della valutazione d’impatto del progetto, curando sia la misurazione degli outcome a livello locale nelle 6 città pilota, sia la valutazione di efficacia e impatto del modello di “city mentoring” di T-Factor, in termini di potenziamento dei pilot e delle alleanze locali attivate. Infine, LAMA valuta l’impatto transnazionale del progetto, in termini di reti di conoscenza e di scambio generate intorno ai temi della rigenerazione sostenibile.

www.t-factor.eu

Usi temporanei degli spazi: questo l'argomento principale del progetto T-Factor nella cui foto sono ritratti i partner europei durante un meeting
Usi temporanei degli spazi: questo l'argomento principale del progetto T-Factor nella cui foto sono ritratti i partner europei durante un meeting

LAMA ha realizzato l’analisi di contesto per l’intervento di rigenerazione urbana condotto da Kervis SGR nel quartiere di Bicocca a Milano

Lo studio è stato realizzato tramite ricerca desk e comprendeva analisi socio-economica, identificazione di key stakeholder, analisi del mercato immobiliare locale (prezzi, benchmark e andamenti) al fine di identificare gli elementi chiave del miglior inserimento territoriale dell’intervento, nonchè delle potenziali pratiche ESG da attivare prima, durante e dopo lo sviluppo immobiliare. 
Lo studio ha rappresentato l’azione preliminare finalizzata alla miglior qualificazione del posizionamento del concept di intervento.

Analisi di contesto per intervento di rigenerazione urbana: in foto il quartiere Bicocca di Milano

+ CASCINE è un contributo corale di immaginazione civica sul Parco delle Cascine di Firenze, nato per promuoverne l’identità di istituzione culturale e bene comune.

E’ stato un percorso di ricerca, di stakeholder engagement e di comunicazione, promosso da Manifattura Tabacchi e LAMA, con l’obiettivo di  riportare all’attenzione della città il tema di governance, tutela, valorizzazione e vivibilità del più grande polmone verde di Firenze. A partire da una ricerca desk sui tratti chiave della storia e del patrimonio del Parco, LAMA ha realizzato interviste in profondità con esperti, operatori economici del parco, istituzioni culturali e referenti della pubblica amministrazione, che ha prodotto un documento di immaginazione collettiva, una mappa aumentata del parco ed una call for projects destinata a creare un archivio digitale pubblico dei numerosi studi e progettualità che insistono sul Parco da vari punti di vista disciplinari. 

manifatturatabacchi.com/piu-cascine/

Parco delle Cascine di Firenze: una veduta dall'alto.

LAMA è stata incaricata dall’Impresa Sociale Con i Bambini di realizzare una Meta-analisi dei Programmi di contrasto della povertà educativa in Italia (2016-2018)

L’oggetto di indagine sono i circa 214 milioni di euro di erogazioni realizzate attraverso tre bandi nazionali, dei quali LAMA ha analizzato la Teoria del Cambiamento e mappato i progetti finanziati (analizzando i relativi partenariati, gli obiettivi e le pratiche innovative messe in campo). 

LAMA ha inoltre realizzato la valutazione partecipativa dei risultati raggiunti dai progetti, attraverso questionari ai capofila, alle scuole partner e ai soggetti valutatori interni. L’esito finale della Meta-analisi consiste nella produzione di un set di raccomandazioni di policy rivolte ai decisori politici e agli stakeholder della povertà educativa minorile in Italia, i quali sono stati coinvolti anche nel corso del processo attraverso interviste e workshop dedicati.

conibambini.org/valutazione-partecipativa-dei-programmi-del-fondo

Meta-analisi dei Programmi di contrasto della povertà educativa: in foto bambini in classe.
Meta-analisi dei Programmi di contrasto della povertà educativa: in foto bambini in classe.

L’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OMA) di Firenze, insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, hanno incaricato LAMA di realizzare uno studio di fattibilità per verificare la condizione delle imprese dell’artigianato artistico dell’area fiorentina, utile alla definizione di un modello di supporto al (re)insediamento di tali imprese nel Centro Storico di Firenze, con il duplice obiettivo di supporto al settore ed occasione di rilancio della città.

Lo studio è stato realizzato attraverso l’analisi della normativa e dei dati di contesto relativi al settore dell’artigianato artistico fiorentino, un questionario alle imprese della rete OMA, interviste a stakeholder del territorio, una ricerca desk delle best practices europee su progetti di reinsediamento. Sono stati quindi elaborati dei possibili scenari, con relativi rischi e opportunità, per modelli di sostegno all’artigianato artistico, che favoriscano il suo insediamento nel centro storico.

Firenze dall’Alto è un progetto strategico triennale finanziato dall’Estate Fiorentina del Comune di Firenze, ideato da LAMA e realizzato in collaborazione con la Coop. Archeologia e l’associazione La Scena Muta. Il Festival, che si tiene nelle sere d’estate al calar del sole, intende promuovere la fruizione culturale da luoghi inediti e normalmente inaccessibili della città: tetti e terrazze, pubblici o privati, dai quali assumere un punto di vista altro e alto. Il carattere innovativo del progetto consiste nell’aver sfruttato il pieno potenziale trasformativo dei luoghi per aumentare la portata delle performance artistiche e l’esperienza dello spettatore, invitandolo ad un godimento ed una riflessione più ampia sull’ambiente urbano che lo circonda, arricchita anche dalla lettura stratigrafica della città.

Firenze dall'alto, lo scatto di un evento del Festival

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana. Basato sulla contaminazione tra reti corte e lunghe, il festival si concentra sugli studi, le esperienze, le opportunità e le contraddizioni che caratterizzano lo sviluppo urbano, con un confronto a più voci e da più punti di vista, per un pubblico di amministratori pubblici, professionisti, accademici, terzo settore, practitioner e cittadini.

manypossiblecities.eu

Festival sulla rigenerazione urbana: uno scatto da Many Possible Cities

+CASCINE è un contributo corale di immaginazione civica sul Parco delle Cascine di Firenze, nato per promuoverne l’identità di istituzione culturale e bene comune.

É stato un percorso di ricerca, di stakeholder engagement  e di comunicazione, promosso da Manifattura Tabacchi e LAMA, con l’obiettivo di riportare all’attenzione della città il tema di governance, tutela, valorizzazione e vivibilità del più grande polmone verde di Firenze.

Il percorso ha prodotto un documento di immaginazione collettiva, una mappa aumentata del parco ed una call for projects destinata a creare un archivio digitale pubblico dei numerosi studi e progettualità che insistono sul Parco da vari punti di vista disciplinari.

manifatturatabacchi.com/piu-cascine/

InCUBE è un progetto Horizon Europe che coinvolge una rete ampia di partner dai settori delle costruzioni, efficientamento energetico e rigenerazione urbana.

In linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi dal Green Deal e dal New European Bauhaus, supporta la realizzazione di interventi di riqualificazione su 3 edifici di città europee (Zaragoza, Groningen, e Trento) caratterizzati da diverse destinazioni d’uso, introducendo e testando l’integrazione tra nuove tecnologie e processi in modo inedito per il settore. LAMA partecipa al progetto in qualità di esperta di impatto sociale. Il suo ruolo consiste nel favorire processi inclusivi che riguardano i lavoratori/trici coinvolti e gli utenti finali degli edifici. Attraverso un ciclo continuo di pre-assessment, affiancamento, e valutazione dei tre pilot, LAMA aiuta i diversi siti e i relativi stakeholder a mettere in atto approcci inclusivi e a valutare i risultati raggiunti.

https://www.incubeproject.eu

Budget: €9.989.643,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS [CERTH] GR
Other partner organisations:
1) Intelligent Solutions for Zero and Positive Energy Buildings [IsZEB] GR
2) KENTYOU [KENT] FR
3) Institut de Tecnologia de la Construccion de Catalunya [ITeC] ES
4) Federatie van Verenigingen voor Verwarming en Luchtbehandeling in Europa [REHVA] BE
5) COMUNE DI TRENTO [TRE] IT
6) Fondazione Bruno Kessler [FBK] IT
7) RINA Consulting S.p.A. [RINA-C] IT
8) K-Flex Polska sp. z o.o. [K-FLEX] PO
9) TEGOLA CANADESE SRL [TEGOLA] IT
10) Tera Società a Responsabilità Limitata [TERA] IT
11) Evolvere SpA Società Benefit [EVOLVERE] IT
12) Eneren S.r.l. [ENEREN] IT
13) Sociedad Municipal Zaragoza Vivienda S.L.U [ZAVI] ES
14) FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS [CIRCE] ES
15) METRO7 EDIFICACION SINGULAR Y CONSTRUCCION SOSTENIBLE, S.L. [METRO7] ES
16) ABORA ENERGY, S.L. [ABORA] ES
17) Kover Siglo XXI, S.L. [KOVER] ES
18) EDP SOLAR ESPAÑA SA [EDPS] ES
19) Van Wijnen Groningen B.V. [VW] NL
20) Stichting Lefier [LEFIER] NL
21) STICHTING NEW ENERGY COALITION [NEC] NL
22) WEBO B.V. [WEBO] NL

Future DiverCities è un progetto europeo finanziato dal programma Creative Europe,  progettato secondo un modello di prototipazione lenta nei “vuoti urbani” che ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi interventi culturali ed ecologici. I progetti pilota si svolgeranno contemporaneamente in 9 città europee: Berlino, Zagabria, Spalato, Liepaja, Kuopio, Marsiglia, Firenze, Timișoara e Atene.  L’impatto atteso di Future DiverCities consiste nel cambiare l’approccio alla rigenerazione culturale stressando l’accento sulla necessità di creare valore nei vuoti urbani attraverso pratiche culturali e processi lunghi e continuativi di presenza e animazione, utilizzando dispositivi relazionali e il ruolo dell’artista come attore chiave per il cambiamento sociale e civico.

Budget: €3.323.720,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: La Friche La Belle de Mai (FR)
Other partner organisations:
1) ANTI (FI)
2) Public Art Lab (DE)
3) KONTJENER, bureau of contemporary art praxis (HR)
4) Seconde Nature (FR) 5) PLAI (RO)
6) Bios Exploring Urban Culture (GR)
7) Liepaja Culture Department (LV)
8) ECHN (GR)
9) Ashoka (PL)
10) Waag (NL)
11) Savonia University (FI)

E-Lab (Empowerment Lab) è un programma di volontariato aziendale che unisce l’organizzazione di un processo strutturato tipico dei percorsi di accelerazione e incubazione con la qualità custom dei processi di temporary management e sparring partnership. Co-disegnato con la Fondazione Snam, nasce con la finalità di perseguire obiettivi riguardanti sia il contesto aziendale che la rete di organizzazioni del Terzo Settore coinvolte, rafforzandone la capacità manageriale e organizzativa.

“Borgo Prossima | Spazi ai giovani” è un percorso di co-progettazione di nuovi spazi e servizi guidati e gestiti da giovani under 35 nel Comune di Borgo San Lorenzo. A partire da una mappatura degli spazi in disuso sul territorio comunale, il percorso ha previsto sessioni intensive di formazione e codesign per attivare i giovani su nuove progettualità, con l’obiettivo di ridare vita agli spazi abbandonati, migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti per la realizzazione di servizi di economia collaborativa ed attività di promozione sociale e culturale.
L’intero percorso è stato progettato e gestito da LAMA, negli aspetti di mappatura, design del processo, formazione, mentoring e strategia di di ingaggio e comunicazione.

www.borgoprossima.it/spazi-ai-giovani/

“BORGO PROSSIMA | Partecipa al Piano” è il percorso di partecipazione del Comune di Borgo San Lorenzo per coinvolgere la cittadinanza nella scrittura del nuovo Piano Operativo Comunale (POC). Tutto il percorso si è articolato in diverse azioni di condivisione, interne ed esterne all’Amministrazione, e in attività di ascolto e confronto, digitali e in presenza, rappresentando l’occasione per ridefinire il territorio e le sue vocazioni. É stata realizzata anche un’estesa indagine online tramite una survey in modalità CAWI, con l’obiettivo di identificare i nuovi bisogni, raccogliere le proposte e riallineare quindi le priorità della Pubblica Amministrazione con quelle della comunità, per un’efficace pianificazione urbana partecipata.

L’intero percorso è stato progettato e gestito da LAMA, negli aspetti di ricerca, di metodo, di facilitazione e strategia di ingaggio e comunicazione. 

www.borgoprossima.it

La comunicazione è un’esigenza sempre più pressante per il sistema cooperativo. LAMA ha supportato una delle più grandi cooperative toscane nella definizione e implementazione di una strategia di comunicazione corporate e nel rafforzamento di strumenti di comunicazione interna, per il maggior coinvolgimento della base sociale.

 

La comunicazione è un’esigenza sempre più pressante per il sistema cooperativo. LAMA ha supportato una delle più grandi cooperative toscane nella definizione e implementazione di una strategia di comunicazione corporate e nel rafforzamento di strumenti di comunicazione interna, per il maggior coinvolgimento della base sociale.

 

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana.

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana.

Basato sulla contaminazione tra reti corte e lunghe, il festival si concentra sugli studi, le esperienze, le opportunità e le contraddizioni che caratterizzano lo sviluppo urbano, con un confronto a più voci e da più punti di vista, per un pubblico di amministratori pubblici, professionisti, accademici, terzo settore, practitioner e cittadini.

LAMA cura il palinsesto di contenuti e ospiti, la brand identity e la comunicazione web.

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana.

Many Possible Cities è il Festival sulla rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra Manifattura Tabacchi e LAMA che ha l’obiettivo di creare uno spazio temporale e fisico di confronto multidisciplinare sulla rigenerazione urbana.

Basato sulla contaminazione tra reti corte e lunghe, il festival si concentra sugli studi, le esperienze, le opportunità e le contraddizioni che caratterizzano lo sviluppo urbano, con un confronto a più voci e da più punti di vista, per un pubblico di amministratori pubblici, professionisti, accademici, terzo settore, practitioner e cittadini.

LAMA cura il palinsesto di contenuti e ospiti, la brand identity e la comunicazione web.

Come utilizzare un prodotto editoriale per posizionare la propria organizzazione? Nel 2020 LAMA, agli albori del primo lockdown pandemico, ha messo insieme le proprie competenze trasversali in un instant bookPrima di domani” che raccoglie insights, conversazioni e proposte sulla resilienza delle organizzazioni e dei sistemi ai tempi del Covid-19, occupandosi di tutta la filiera di produzione, dall’ideazione, ai contenuti, alla stampa.

Come utilizzare un prodotto editoriale per posizionare la propria organizzazione? Nel 2020 LAMA, agli albori del primo lockdown pandemico, ha messo insieme le proprie competenze trasversali in un instant bookPrima di domani” che raccoglie insights, conversazioni e proposte sulla resilienza delle organizzazioni e dei sistemi ai tempi del Covid-19, occupandosi di tutta la filiera di produzione, dall’ideazione, ai contenuti, alla stampa.

“La città delle donne” è il titolo di un evento organizzato da LAMA e dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Firenze, quale iniziativa di divulgazione sui principi di genere applicati all’urbanistica. 

LAMA ha curato il naming, la brand identity, e una mini campagna di comunicazione crossmediale online e offline, con l’utilizzo fisico e simbolico di stickers che “applicavano” lo sguardo di genere sui luoghi della città.

“La città delle donne” è il titolo di un evento organizzato da LAMA e dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Firenze, quale iniziativa di divulgazione sui principi di genere applicati all’urbanistica. 

LAMA ha curato il naming, la brand identity, e una mini campagna di comunicazione crossmediale online e offline, con l’utilizzo fisico e simbolico di stickers che “applicavano” lo sguardo di genere sui luoghi della città.

Dal 2017 LAMA si occupa delle attività temporanee, della programmazione culturale e della comunicazione di Manifattura Tabacchi Firenze, a supporto del processo di rigenerazione urbana.

Dal 2017 LAMA si occupa delle attività temporanee, della programmazione culturale e della comunicazione di Manifattura Tabacchi Firenze, a supporto del processo di rigenerazione urbana.

Dal 2017 LAMA si occupa delle attività temporanee, della programmazione culturale e della comunicazione di Manifattura Tabacchi Firenze, a supporto del processo di rigenerazione urbana.

Dal 2017 LAMA si occupa delle attività temporanee, della programmazione culturale e della comunicazione di Manifattura Tabacchi Firenze, a supporto del processo di rigenerazione urbana.

Il progetto, selezionato tra i vincitori del Bando Sottomisura 19.2 “Progetti di Rigenerazione delle Comunità” del GAL Start, intende valorizzare i servizi eco-sistemici della foresta al fine di rilanciare le economie locali, generare sviluppo sostenibile e migliorare le condizioni di vita della comunità, promuovendo un nuovo servizio che integri la Terapia Forestale con altre esperienze di benessere in montagna, turismo lento ed enogastronomia, nei Comuni di Londa, San Godenzo e Reggello. Capofila del progetto è l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine. Oltre a LAMA, che cura il design del servizio e la comunicazione, sono partner diretti: Unione dei Comuni Valdisieve e Valdarno, CNR – Istituto per la Bioeconomia, Marchesi Frescobaldi Az. Agr., C.A.T. Cooperativa Sociale, Geco Impresa Sociale, Associazione Ecotondo, A. Agr. Lorenzo Gori.

PLACE OUT! European Dialogue-Building for increasing youth protagonism in non-urban areas è un progetto Erasmus+ che mira ad attivare il dialogo tra giovani e istituzioni attraverso un percorso di capacity building, al fine di incrementare l’attuazione di politiche giovanili per la rigenerazione sostenibile dei territori non urbani dell’UE. Agisce in parallelo in quattro aree: la provincia di Badajoz, in Estremadura (ESP), l’area della Calcidica, nella provincia di Salonicco (GR), la valle del Mugello, nella Regione Toscana (IT) e la provincia di Gabrovo, nella Regione di Gabrovo (BU). LAMA gestisce il coordinamento del partenariato – composto da organizzazioni giovanili , istituzioni locali e organizzazioni transnazionali – garantendo la qualità dell’implementazione delle attività sui territori e il dialogo a livello transnazionale. Si occupa inoltre del monitoraggio e della valutazione dell’efficacia delle attività di progetto.

Budget: €499.593,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Coordinator

Partner:

Applicant: LAMA SOCIETA COOPERATIVA – IMPRESA SOCIALE (IT)
Other partner organisations:
1) Wazo Sociedad Cooperativa (ES)
2) ACTIONAID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)
3) Ecosystem Europe Association (BG)
4) ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BEE.COM (IT)
5) CONSEJERÍA DE IGUALDAD Y COOPERACIÓN PARA EL DESARROLLO. JUNTA DE EXTREMADURA (ES)
6) MUNICIPALITY OF GABROVO (BG)
7) Unione Montana Comuni del Mugello (IT)
8) THE DEMOCRATIC SOCIETY AISBL (BE)
9) IMPACT HUB GMBH (AT)

Nel quadro della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), LAMA supporta ANCI Toscana, incaricata da Regione Toscana, nel processo di accompagnamento delle 3 nuove aree interne toscane riconosciute, per la redazione delle Strategie Territoriali preliminari per il settennio 2021-2027. Il processo prevede azioni di concertazione e ascolto strutturato degli stakeholder, con un approccio partecipativo e inclusivo, in grado di recepire i bisogni delle comunità e del tessuto economico e sociale, facilitare la collaborazione tra le diverse amministrazioni coinvolte e innescare dinamiche di innovazione condivise, al fine di costruire strategie solide e generative.

Per i Comuni di Londa e San Godenzo, LAMA ha svolto un periodo di affiancamento e assistenza tecnica alla definizione di Strategie di sviluppo territoriale. I due Comuni – porte del Parco delle Foreste Casentinesi e parte della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – condividono molte delle caratteristiche tipiche dei territori marginali appenninici, tra cui la carenza dei servizi, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione. 

LAMA si è occupata di affiancare le amministrazioni dei due Comuni in un percorso di studio e analisi delle leve territoriali di sviluppo economico e sociale, al fine di orientare la partecipazione ai bandi e alle opportunità di investimento provenienti dal programma Next Generation EU.

Nel quadro dell’incarico, LAMA si è occupata della redazione della proposta progettuale a valere sull’avviso pubblico “Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi – Linea B”, risultata nei 207 selezionati, tra le oltre 1800 proposte ricevute dal MiC a livello nazionale.

+ CASCINE è un contributo corale di immaginazione civica sul Parco delle Cascine di Firenze, nato per promuoverne l’identità di istituzione culturale e bene comune.

È stato un percorso di ricerca, di stakeholder engagement  e di comunicazione, promosso da Manifattura Tabacchi e LAMA, con l’obiettivo di  riportare all’attenzione della città il tema di governance, tutela, valorizzazione e vivibilità del più grande polmone verde di Firenze.

Nell’ambito del progetto, LAMA ha curato anche la brand identity del progetto, con uno studio mirato a valorizzare il protagonismo del parco come essere vivente, con il quale imparare a relazionarsi in modo più empatico. Il percorso ha prodotto un documento di immaginazione collettiva, una mappa aumentata del parco ed una call for projects destinata a creare un archivio digitale pubblico dei numerosi studi e progettualità che insistono sul Parco da vari punti di vista disciplinari.

+ CASCINE è un contributo corale di immaginazione civica sul Parco delle Cascine di Firenze, nato per promuoverne l’identità di istituzione culturale e bene comune.

È stato un percorso di ricerca, di stakeholder engagement  e di comunicazione, promosso da Manifattura Tabacchi e LAMA, con l’obiettivo di  riportare all’attenzione della città il tema di governance, tutela, valorizzazione e vivibilità del più grande polmone verde di Firenze.

Nell’ambito del progetto, LAMA ha curato anche la brand identity del progetto, con uno studio mirato a valorizzare il protagonismo del parco come essere vivente, con il quale imparare a relazionarsi in modo più empatico. Il percorso ha prodotto un documento di immaginazione collettiva, una mappa aumentata del parco ed una call for projects destinata a creare un archivio digitale pubblico dei numerosi studi e progettualità che insistono sul Parco da vari punti di vista disciplinari.

Nel 2017 LAMA è incaricata da una delle più grandi cooperative edificatrici d’Italia di ideare e sviluppare una strategia di branding e promozione per la vendita del complesso abitativo Univillage a Sesto San Giovanni (MI).

Nel 2017 LAMA è incaricata da una delle più grandi cooperative edificatrici d’Italia di ideare e sviluppare una strategia di branding e promozione per la vendita del complesso abitativo Univillage a Sesto San Giovanni (MI).

Tra il 2017 e il 2019, nell’ambito della consulenza strategica al rilancio delle vendite di 400 appartamenti di Città Contemporanea a Milano, LAMA ha curato la nuova strategia di comunicazione online e offline e la direzione creativa delle campagne correlate.

Tra il 2017 e il 2019, nell’ambito della consulenza strategica al rilancio delle vendite di 400 appartamenti di Città Contemporanea a Milano, LAMA ha curato la nuova strategia di comunicazione online e offline e la direzione creativa delle campagne correlate.

Nel 2019 LAMA ha organizzato la campagna di comunicazione online e offline del Bilancio di fine mandato dei 5 anni di amministrazione della giunta Nardella, che comprendeva anche un sito web di accountability dei risultati ed un evento pubblico di presentazione a stakeholders e cittadini.
Nel 2019 LAMA ha organizzato la campagna di comunicazione online e offline del Bilancio di fine mandato dei 5 anni di amministrazione della giunta Nardella, che comprendeva anche un sito web di accountability dei risultati ed un evento pubblico di presentazione a stakeholders e cittadini.

Firenze Prossima è stata una campagna online di ascolto cittadino e un percorso di partecipazione di accompagnamento al nuovo Piano Operativo Comunale del Comune di Firenze. 

LAMA si è occupata delle azioni di comunicazione a supporto di entrambi i progetti, con una campagna cittadina online e offline, dei canali e della comunicazione di progetto e del supporto alla comunicazione istituzionale.

Firenze Prossima è stata una campagna online di ascolto cittadino e un percorso di partecipazione di accompagnamento al nuovo Piano Operativo Comunale del Comune di Firenze. 

LAMA si è occupata delle azioni di comunicazione a supporto di entrambi i progetti, con una campagna cittadina online e offline, dei canali e della comunicazione di progetto e del supporto alla comunicazione istituzionale.

Firenze Prossima è stata una campagna online di ascolto cittadino e un percorso di partecipazione di accompagnamento al nuovo Piano Operativo Comunale del Comune di Firenze. 

LAMA si è occupata delle azioni di comunicazione a supporto di entrambi i progetti, con una campagna cittadina online e offline, dei canali e della comunicazione di progetto e del supporto alla comunicazione istituzionale.

Firenze Prossima è stata una campagna online di ascolto cittadino e un percorso di partecipazione di accompagnamento al nuovo Piano Operativo Comunale del Comune di Firenze. 

LAMA si è occupata delle azioni di comunicazione a supporto di entrambi i progetti, con una campagna cittadina online e offline, dei canali e della comunicazione di progetto e del supporto alla comunicazione istituzionale.

LAMA è fornitore dei servizi di comunicazione per la gestione e la promozione della piattaforma di welfare pubblico e privato del Comune di Milano.

LAMA è fornitore dei servizi di comunicazione per la gestione e la promozione della piattaforma di welfare pubblico e privato del Comune di Milano.

LAMA è fornitore dei servizi di comunicazione per la gestione e la promozione della piattaforma di welfare pubblico e privato del Comune di Milano.

LAMA è fornitore dei servizi di comunicazione per la gestione e la promozione della piattaforma di welfare pubblico e privato del Comune di Milano.

LAMA è fornitore dell’Agenzia per l’affitto accessibile del Comune di Milano per le attività di comunicazione e promozione.

LAMA è fornitore dell’Agenzia per l’affitto accessibile del Comune di Milano per le attività di comunicazione e promozione.

LAMA è fornitore dell’Agenzia per l’affitto accessibile del Comune di Milano per le attività di comunicazione e promozione.

LAMA è fornitore dell’Agenzia per l’affitto accessibile del Comune di Milano per le attività di comunicazione e promozione.

Nel percorso di partecipazione Borgo Prossima, per il nuovo Piano Operativo Comunale del comune di Borgo San Lorenzo e per il percorso giovani e rigenerazione territoriale “Spazi ai giovani” del Comune di Borgo San Lorenzo, LAMA si è occupata della strategia di comunicazione e ingaggio della cittadinanza, della comunicazione di progetto e di supporto alla comunicazione istituzionale.
Nel percorso di partecipazione Borgo Prossima, per il nuovo Piano Operativo Comunale del comune di Borgo San Lorenzo e per il percorso giovani e rigenerazione territoriale “Spazi ai giovani” del Comune di Borgo San Lorenzo, LAMA si è occupata della strategia di comunicazione e ingaggio della cittadinanza, della comunicazione di progetto e di supporto alla comunicazione istituzionale.

LAMA è fornitore dei servizi di comunicazione della cordata capitanata da SAS (Spazio Aperto Servizi) e Cesvi Onlus per la gestione e la promozione della prima piattaforma pubblica di welfare pubblico e privato del Comune di Milano. WeMi è una piattaforma web e una rete di spazi sul territorio nata per intermediare la domanda e l’offerta di servizi di welfare disponibili in città e messi a disposizione direttamente dal Comune di Milano e dalla rete di soggetti qualificati del terzo settore del territorio. LAMA si occupa della comunicazione esterna della piattaforma, della gestione dei canali social, delle campagne di web marketing e offline, degli strumenti di comunicazione interna, della formazione degli enti WeMi sugli aspetti di comunicazione.

https://wemi.comune.milano.it/

Il progetto BET! – di cui LAMA è partner insieme ad ActionAid, AIDGLOBAL, Oxfam e APDD Agenda 21 – è finanziato dal programma europeo Erasmus+ ed ha l’obiettivo di innovare le pratiche professionali, le competenze e le conoscenze di 400 insegnanti europei per rispondere adeguatamente alle sfide di una società globale e digitale.

LAMA ha supportato l’analisi dei bisogni sull’innovazione educativa e lo sviluppo delle competenze digitali nell’era Covid 19 e post-Covid 19; tale analisi è servita a supportare la progettazione di un Curriculum Digitale Europeo utile ad individuare le migliori strategie di apprendimento e la realizzazione della BET! Academy – un insieme di corsi di formazione e webinar per insegnanti.

Budget: €293.262,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Oxfam Italia Onlus (IT)
Other partner organisations:
1) ASOCIATIA ASISTENTA SI PROGRAME PENTRU DEZVOLTARE DURABILA – AGENDA 21 (RO)
2) AIDGLOBAL – Acção e Integração para o Desenvolvimento Global (PT)
3) ACTION AID HELLAS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA (EL)

Firenze Prossima – Percorso Partecipativo 2021 è il percorso di partecipazione del Comune di Firenze sui nuovi Piano Strutturale e Piano Operativo Comunale. LAMA si è aggiudicata la gara dell’Amministrazione in ATI con Sociolab Impresa Sociale come capofila. Un percorso di citizen engagement ibrido, di nuova generazione, che ha saputo tenere insieme la dimensione fisica e digitale, mixando assemblee dal vivo, postazioni mobili in giro per la città e webinar online, con strumenti specifici per rivolgersi a diversi audience di cittadinanza. Nello specifico, LAMA si è occupata della comunicazione istituzionale di progetto, online e offline e della call per gli studenti universitari Urban Innovation Lab.

www.firenzeprossima.it

Firenze Prossima è un’indagine cittadina su larga scala che si è basata  sulla diffusione di questionari online e sull’utilizzo di strumenti di engagement digitale e per raccogliere risposte e proposte dai cittadini su vari temi che li riguardano.

Come sono cambiate le abitudini delle persone a causa della pandemia? Quali sono i fattori che concorrono al miglioramento della qualità della vita nei rioni e nei quartieri? Quali le priorità dei cittadini per rendere Firenze più verde e sostenibile? 

L’indagine, accompagnata da una campagna di comunicazione e di data visualization, si è articolata per un mese attraverso cinque questionari online (uno per ciascun quartiere), e ha raccolto un totale di 7485 risposte valide. Sono stati prodotti 4 report di restituzione su la Firenze che cambia, i temi strategici, i focus su giovani, donne e city users e quello sui rioni, i report sono scaricabili qui:

https://firenzeprossima.it/firenze-prossima-ascolto/ 

L’obiettivo generale del lavoro di valutazione del programma “TorinoProxima – Dall’immaginazione civica all’impresa sociale”, affidato da Compagnia di San Paolo a LAMA, è quello di accompagnare la Fondazione nel monitoraggio e nella comprensione generale dell’efficacia dell’iniziativa promossa, il cui fine è stimolare progetti di immaginazione civica e culturale sul futuro della Città di Torino verso la creazione di nuova imprenditoria a impatto sociale. A partire dalle evidenze emerse dall’analisi di implementazione dei percorsi di pre-accelerazione, LAMA ha prodotto una serie di riflessioni sulla possibile replicabilità/scalabilità del modello di intervento.

https://www.compagniadisanpaolo.it/it/news/torino-proxima-dallimmaginazione-civica-allimpresa-sociale/

LAMA è tra i partner di ARIA, il progetto guidato da REDO Sgr (società benefit di gestione di investimenti immobiliari con impatto sociale, creata da Fondazione Cariplo con Cdp, Investire Sgr e Intesa SanPaolo), vincitore del bando Reinventing Cities per la rigenerazione dell’area di oltre 15 ettari dell’Ex Macello di Milano. ARIA sarà un nuovo quartiere di Milano, un progetto per la biodiversità urbana, sociale e ambientale, che prevede: Il più importante intervento di social housing in Europa (oltre 1200 appartamenti a canone calmierato); il Campus Internazionale di IED e la prima più grande area Carbon Negative di Milano. All’interno del team ARIA, di oltre 40 partner internazionali LAMA ha il ruolo di advisor per le attività di attivazione temporanea degli spazi e stakeholder engagement, con l’obiettivo di rendere fruibile sin da subito l’area dell’Ex Macello, favorendo al contempo la germinazione delle prime comunità fino alla loro completa maturazione.

https://redosgr.it/

Il partenariato composto da Ambiente Spa (capofila), LAMA, OIKUMENA (NGO moldava) e RACSE (think tank ucraino) si è aggiudicato l’incarico per il servizio di diagnostica dell’inquinamento nel Mar Nero, finanziato dal Blueing the Black Sea Programme della Banca Mondiale. Obiettivo generale del programma è favorire gli investimenti nella blue economy per il Mar Nero e rafforzare il dialogo e le istituzioni regionali. LAMA si è occupata dell’analisi e mappatura degli stakeholder e dei processi di engagement e consultazione delle comunità nelle aree più inquinate, attraverso interviste e questionari online. L’obiettivo dell’attività svolta da LAMA è aumentare la collaborazione, la trasmissione di conoscenze e le sinergie tra le istituzioni per affrontare il problema dell’inquinamento nel Mar Nero e aumentare la consapevolezza di questi problemi, sia a livello istituzionale che non istituzionale. Insieme alla World Bank, LAMA si occupa anche della divulgazione dei risultati finali dell’incarico.

https://ambientesc.it/ambiente-participate-to-the-blueing-the-black-sea-programme/

Labirinto è una cooperativa sociale che dal 1979 gestisce servizi alla persona nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino e nelle province limitrofe. Per tutto il settore della cooperazione sociale l’impatto del covid ha accelerato la necessità di adeguare l’organizzazione interna e le strategie di sviluppo al fine di migliorare efficacia, efficienza, performances e più in generale il senso stesso del ruolo che il privato sociale, specialmente cooperativo, gioca per la resilienza dei sistemi di welfare e protezione sociale. Labirinto ha per questo motivo incaricato LAMA di supportare il management della cooperativa in un percorso di consulenza teso ad affrontare tanto gli aspetti di organizzazione interna quanto gli elementi di strategia di sviluppo.

https://labirinto.coop

LAMA è stato il soggetto responsabile delle attività di accelerazione di COOP2030 – il bando nazionale promosso da Coopfond e Legacoop nato con l’obiettivo di supportare la transizione e il riposizionamento strategico di piccole e medie cooperative verso modelli di sviluppo coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. LAMA ha disegnato il modello di accelerazione e affiancato per 8 settimane le 10 cooperative vincitrici, con un team specializzato di mentor ed esperti costruito in base alle esigenze di ciascun business case.

https://www.bandocoop2030.it/

Dal 2013 al 2017 LAMA è stata assegnataria del Framework Contract Pluriennale della DG SANTE della Commissione Europea per la realizzazione di valutazioni, impact assessment e servizi correlati in materia di Public Health, in partnership con ICF International (capofila), European Centre for Social Welfare Policy and Research, University of Birmingham e TNS Opinion. Tra gli studi, ha contribuito all’analisi di valutazione delle campagne di prevenzione delle malattie croniche in Europa.

www.ec.europa.eu

Nel 2019 LAMA si è aggiudicata la gara comunale per l’assegnazione del servizio di comunicazione del Bilancio di fine mandato dei 5 anni di amministrazione della giunta Nardella. In cordata con il partner strategico OpenPolis ha collaborato all’analisi dei risultati raggiunti dall’amministrazione; organizzato una campagna di comunicazione online e offline, un sito web di accountability dei risultati ed un evento pubblico di presentazione a stakeholders e cittadini.

www.firenzeacontifatti.it

Nel 2018 LAMA ha voluto mettere a terra la propria esperienza sugli interventi di rigenerazione urbana realizzati (Impact HUB e Manifattura Tabacchi Firenze), con la scrittura di un Libro Bianco dal titolo “Progettare la rigenerazione urbana multistakeholder”. Un contributo di conoscenza e case histories che vuole essere uno strumento utile a Pubbliche Amministrazioni, Professionisti, Operatori e Fondi di sviluppo immobiliare per avviare processi e politiche di rigenerazione urbana che vedano la compresenza di elementi essenziali al successo e alla sostenibilità di questi interventi: il coinvolgimento delle comunità, la qualità dell’offerta immobiliare, la mobilitazione della finanza pubblico- privata, la tutela dell’interesse collettivo per lo sviluppo di città policentriche e biodiverse. Il Libro bianco è il frutto di un processo di ricerca ed engagement che ha visto la realizzazione di interviste, incontri, e attività di ricerca desk, capaci di unire la lettura dei trend e delle politiche attuali, con una visione collettiva e corale che si nutre dei punti di vista e competenze di tutti gli stakeholder.

Scarica il Libro Bianco

Nel 2015 LAMA, in partnership con Social Seed, è stata incaricata da Fondazione Unipolis di condurre una ricerca finalizzata ad analizzare le forme emergenti dell’economia collaborativa, per individuare eventuali punti di contatto o di interazione con il mondo delle imprese cooperative ed evidenziare gli ambiti di innovazione e “contaminazione reciproca” che possono emergere per questi due mondi.

www.fondazioneunipolis.org

Nel 2016 LAMA, in ATI con Irecoop Emilia Romagna, si è aggiudicata l’incarico, tramite gara dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa INVITALIA – MISE, per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato ad indagare il fenomeno della cooperazione di comunità, le sue condizioni di fattibilità e gli impatti di presidio/cura/sviluppo sul territorio che è in grado di generare. Lo studio realizzato in collaborazione con Italia Consulting Network SpA, A.I.C.CO.N., Atlante, Euricse, Fondazione Barberini, Università di Tor Vergata ha definito la cooperazione di comunità come manifestazione, strumento ed esito di un vasto fenomeno di resilienza delle comunità nelle aree più impoverite e meno accessibili in tutto il Paese ed è considerata in definitiva uno strumento di policy.

www.mise.gov.it

Nesta Italia nel 2018, con il supporto di Unicredit, ha lanciato una ricerca nazionale per mappare le pratiche innovative nella sanità e welfare italiano, focalizzandosi nello specifico sui modelli di “salute collaborativa”, ovvero quelli che fanno leva sull’empowerment individuale e collettivo e sul ruolo abilitante delle tecnologie per promuovere una maggiore inclusività e sostenibilità del sistema.

LAMA ha partecipato alla ricerca curando l’analisi del contesto italiano, intervistando gli stakeholder, ed elaborando il framework concettuale per la salute collaborativa in Italia. LAMA ha inoltre contribuito alla mappatura di casi studio e alla produzione di raccomandazioni finali rivolte a sistemi sanitari, imprese e attori del mondo non profit.

EUREKA (European Urban REgenerators Knowledge Alliance) è il progetto Erasmus+ per la rigenerazione degli spazi urbani capofilato dall’Università Iuav di Venezia in partnership con 4 università europee e 11 soggetti di 9 differenti paesi, tra cui LAMA.

Si è aggiudicato nel 2020 un finanziamento di 997.805 Euro per 3 anni di attività, con l’obiettivo di formare gli Urban Innovators di domani: un nuovo profilo professionale interdisciplinare in grado di sostenere e gestire trasformazioni urbane con approcci partecipativi ed inclusivi e con un forte impatto sociale.

https://www.eure-ka.eu/

(Ph: Eureka – Amsterdam International School, by Bert Wisse)

Budget: €997.805,0

Durata: 36 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: IUAV University of Venice (IT)
Other partner organisations:
1) Melting Pro Learning (IT)
2) Universidad de la Iglesia de Deusto (ES)
3) Espacio Open (ES)
4) Trans Europe Halles (SE)
5) Municipality of Timisoara (RO)
6) West University of Timisoara (RO)
7) Casa PLAI Association (RO)
8) Hogeschool van Amsterdam (NL)
9) Stichting P60 (NL)

Il progetto europeo SCC sharing, collaboration, cooperation è finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato in collaborazione con Cooperatives Europe, Ouishare, Mondragon Unibertsitatea, Febecoop, Condiviso, Tzbz Coop, e Esspace (le maggiori realtà cooperative in Europa).

LAMA si è occupata della progettazione e del design di un nuovo toolkit, che ha l’obiettivo di supportare enti formativi, scuole e università ad innovare le proprie metodologie con approcci orizzontali e ibridi tipici dei coworking, integrando strumenti per la costruzione di percorsi di apprendimento esperienziale con le migliori pratiche di formazione degli spazi di coworking e delle comunità innovative. Il Toolkit è scaricabile dal sito di progetto.

www.scc.coop

Budget: €322.408,0

Durata: 34 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: Cooperatives Europe (BE)
Other partner organisations:
1) CONDIVISO (IT)
2) Tazebaez S.Coop (ES)
3) Les Amis De L’Ess’Pace (FR)
4) FEBECO (BE)
5) IHF (IT) / LAMA (IT)
6) MU ENPRESAGINTZA S. COOP.
7) OuiShare Quèbec (Canada)

In partnership con AUDIS, Nomisma, Euregio+ e Dentons LAMA ha realizzato uno studio finalizzato ad analizzare le opportunità tecniche, giuridiche ed economiche di interventi di rigenerazione urbana su edifici pubblici.

Il rapporto indica alcune possibili soluzioni che consentono alle Pubbliche Amministrazioni
di utilizzare gli incentivi all’efficientamento energetico per gli edifici pubblici come volano per la riqualificazione e rigenerazione di intere aree e quartieri.

www.audis.it

Per CMB Immobiliare affrontare l’intervento «Città Contemporanea» a Milano (500 nuovi alloggi) era una sfida diversa dal solito: un prodotto più ricercato, più giovane, più internazionale e in definitiva più complesso di quanto fosse abitudine del gruppo.

Nel 2017 LAMA ha realizzato una survey CAWI a partire dai contatti raccolti direttamente da Città Contemporanea presso l’ufficio vendite in cantiere (2500) e dai contatti dei già acquirenti (114) con la finalità di profilare meglio le caratteristiche del «cliente tipo».

I risultati della survey hanno orientato la costruzione della strategia di comunicazione e di marketing e la riprogettazione dei materiali a supporto della vendita.

www.cmbcarpi.it / www.cittacontemporanea.it

LAMA, su incarico di CGIL, ha ideato, disegnato e sviluppato la piattaforma digitale www.ideadiffusa.it con l’obiettivo di fornire ai membri della Consulta Industriale e del Comitato Scientifico CGIL uno strumento di lavoro, aggiornamento e comunicazione.

La piattaforma infatti, non solo offre una serie di contenuti informativi (raccolti e selezionati dal web tramite feed rss) ma anche un sistema per la condivisione dei documenti (repository) e per il dibattito su questioni proposte direttamente dal Coordinamento CGIL (tramite call to action a cui ogni membro può rispondere pubblicando post).

www.ideadiffusa.it

UnipolSai e CRU Toscana hanno incaricato LAMA di disegnare e condurre un progetto di ricerca-azione e di storytelling per affrontare il tema del lavoro che cambia.

LAMA ha condotto una ricerca desk, organizzato workshop tra stakeholders (associazioni di categoria, sindacati, lavoratori, imprenditori e professionisti) con modalità collaborative, ha ideato e gestito una campagna di comunicazione social, creato un sito web e definito il progetto editoriale per la creazione di 10 video interviste autoriali girate da un giovane regista.

www.lavorochehasenso.it

Le cooperative sociali CIDAS di Ferrara e Cadiai di Bologna sono importanti realtà del terzo settore dell’Emilia Romagna da cui dipendono molti servizi sociali essenziali, tra cui le Residenze Sanitarie per Anziani.

Con l’invecchiamento della popolazione emergono nuovi bisogni diversi da quelli legati all’acuzie di non autosufficienza, ma sempre più spesso relativi alla progressiva quasi-non-autosufficienza e all’isolamento sociale. LAMA è stata incaricata di condurre uno studio di fattibilità su possibili nuovi modelli di servizio di residenzialità leggera: abbiamo realizzato il design del nuovo servizio e il piano di sostenibilità economico-finanziaria (business planning) dello stesso.

www.cidas.coop / www.cadiai.it

Nel 2018 LAMA si aggiudica, tramite gara dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa INVITALIA – MISE, l’incarico per lo studio di fattibilità di una piattaforma cooperativa di proprietà degli utenti e dei lavoratori nell’ambito della mobilità urbana. Condotto in partnership con Aiccon, CO.TA.BO, Unipol Gruppo, CGIL, CNS, Cooperatives Europe e il Platform Cooperativism Consortium lo studio ha realizzato un piano di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma cooperativa, oltre ad un’analisi di benchmarking nazionale ed internazionale sui modelli di mobilità condivisa ed un’indagine campionaria sulle abitudini di mobilità dei cittadini di Bologna, città tester individuata nello studio.

www.mise.gov.it

LAMA Impresa Sociale - Studio di fattibilità di una piattaforma cooperativa nell’ambito della mobilità urbana
LAMA Impresa Sociale - Studio di fattibilità di una piattaforma cooperativa nell’ambito della mobilità urbana

Nel 2013 LAMA fonda la società The HUB s.r.l. con la quale crea e gestisce lo spazio di coworking Impact HUB Firenze, afferente la rete internazionale dei coworking per l’innovazione sociale Impact HUB.

1000mq all’interno dell’Ex-Dogana di Firenze Rifredi trasformati da spazi per la movimentazione merci a luogo di lavoro, incontro e socialità per professionisti ed aziende, che conta oggi una community di circa 200 coworkers. Qui LAMA ha anche la propria sede.

florence.impacthub.net

Con un budget di 8,5 M€, cofinanziato dalla Commissione Europea sul programma Horizon 2020, T-Factor comprende 25 partner da 11 paesi europei oltre due da Cina e USA. Concentrandosi sul tempo che intercorre tra l’approvazione del masterplan e il completamento del cantiere, T-Factor dimostra come gli usi temporanei possono essere straordinarie occasioni di attivazione culturale, sociale ed economica, rendendo la rigenerazione più efficace, resiliente e sostenibile.

LAMA guida la Transformation Agency che coordina le metodologie di city-making nei 6 interventi pilota nelle città di Londra, Bilbao, Amsterdam, Kaunas, Milano e Lisbona.

www.t-factor.eu

(Ph: Cortile della Ciminiera di Manifattura Tabacchi, by Niccolò Vonci)

Budget: €7.998.425,0

Durata: 48 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: ANCI TOSCANA ASSOCIAZIONE (IT)
Other partner organisations:
1) PLUSVALUE (UK)
2) THE UNIVERSITY OF THE ARTS LONDON (UK)
3) POLITECNICO DI MILANO (IT)
4) Asociación Cultural Open Your Kolektiboa (ES)
5) LAND ITALIA SRL (IT)
6) FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
7) AALBORG UNIVERSITET (DK)
8) Marta Arniani (FR)
9) Friche la Belle de Mai (FR)
10) STICHTING WAAG SOCIETY (NL)
11) KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS (LT)
12) UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA (PT)
13) FUNDACIO PER A LA UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA (ES)
14) ENTIDAD PUBLICA EMPRESARIAL LOCAL BILBAO EKINTZA (ES)
15) KAUNO MIESTO SAVIVALDYBES ADMINISTRACIJA (LT)
16) TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND (DE)
17) STADT DORTMUND (DE)
18) I-PROPELLER NV (BE)
19) LODZ-MIASTO NA PRAWACH POWIATU (PL)
20) LONDON BOROUGH OF CAMDEN (UK)
21) KAUNAS 2022 (LT)
22) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO (IT)
23) TONGJI UNIVERSITY (CN)

OD&M (Open Design & Manufacturing) è un progetto europeo finanziato sul programma Erasmus+ che vuole sperimentare processi di apprendimento esperienziale, distribuito e collaborativo sui temi del design e della manifattura open.

Una piattaforma per innovare i sistemi formativi tradizionali grazie alla quale makers, docenti universitari, ricercatori, studenti e imprenditori d’Europa e Cina, hanno sperimentato in prima persona percorsi formativi, eventi tematici e mobilità internazionali che gli hanno consentito di strutturarsi come una community di apprendimento.

Per il nodo italiano LAMA ha lavorato in collaborazione con l’Università di Firenze – DIDA.

Budget: €984.465,0

Durata: 24 mesi

Ruolo: Partner

Partner:

Applicant: UNIFI – DIDA
Other partner organisations:
1) LAMA
2) Centro Sperimentale del mobile
3) Uni Deusto
4) UAL
5) Tecnalia
6) Greenlab
7) WSB University
8) Fablab Lodz
9) Tongji University
10) P2P Foundation

Imprese ed economia sociale sono spesso trattate come settori indipendenti. In molti casi, tuttavia, l’interesse per l’impatto sociale le accomuna, e si generano forme di collaborazione portatrici di un importante potenziale innovativo e di impatto per la collettività

Insieme al capofila Technopolis, e ad altri 5 centri di ricerca internazionali, LAMA ha contribuito a uno studio europeo commissionato da EASME (Commissione EU) come follow up della Social Business Initiative, iniziativa europea di supporto all’impresa sociale.

Lo studio ha permesso di valutare le collaborazioni esistenti tra imprese e terzo settore, attraverso questionari, interviste e realizzazione di case studies in diversi settori e ambiti tematici. LAMA è stata inoltre responsabile dello sviluppo di un modello di valutazione delle collaborazioni profit/non-profit, co-creato insieme ad esperti, imprese e stakeholder del settore.

ec.europa.eu/easme/en

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta cambiando il nostro il modo di produrre, consumare, curarci, partecipare. Oggi è fondamentale chiedersi come valorizzare al meglio queste tecnologie per renderle uno strumento di benessere, al servizio delle priorità e dei bisogni della collettività. Nel 2019 LAMA si è aggiudicata la gara di appalto emessa da NESTA UK, agenzia per l’innovazione del Regno Unito, per realizzare uno studio finalizzato a mappare lo stato dell’arte di come ad oggi l’AI viene usata in progetti collettivi, per abilitare nuove forme di scambio, collaborazione, e soluzione di problemi condivisi a livello locale o globale.

https://www.nesta.org.uk/blog/aici-future-minds-and-machines/

La cooperativa di abitanti Uniabita stava affrontando una stagnazione delle vendite del nuovo complesso sviluppato a Sesto San Giovanni (250 alloggi) denominato «Univillage».

Nel 2018 LAMA ha realizzato una survey CAWI a partire dai contatti raccolti da Uniabita sia nell’ufficio vendite di Univillage che tra i propri soci abitanti a Sesto San Giovanni. I risultati della survey sono stati la base su cui è stata creata la strategia di marketing su specifici target di consumatori, che ha portato ad un aumento sostanziale delle vendite già nei primi 2 mesi di attività.

www.uniabita.it / www.uni-village.it

Dal 2016, LAMA è soggetto accreditato per la Valutazione d’Impatto dei progetti che mirano a contrastare la povertà educativa, finanziati dall’Impresa Sociale Con i Bambini (ente gestore del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile). In questi progetti, LAMA è responsabile della valutazione d’impatto, che viene svolta attraverso approcci partecipativi e statistici, impiegando metodi quali-quantitativi con l’uso di questionari ai minori, alle famiglie e agli insegnanti, focus group a insegnanti e genitori, interviste semi-strutturate con gli stakeholder, raccolta dati presso i soggetti coinvolti e da fonti statistiche ufficiali.

www.conibambini.org

Manifattura Tabacchi di Firenze è un ex complesso industriale di oltre 100.000 mq dove il fondo di investimento P