Quale impatto generativo per le cooperative di comunità?

Nel 2016 LAMA, in ATI con Irecoop Emilia Romagna, si è aggiudicata l’incarico, tramite gara dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa INVITALIA – MISE, per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato ad indagare il fenomeno della cooperazione di comunità, le sue condizioni di fattibilità e gli impatti di presidio/cura/sviluppo sul territorio che è in grado di generare. Lo studio realizzato in collaborazione con Italia Consulting Network SpA, A.I.C.CO.N., Atlante, Euricse, Fondazione Barberini, Università di Tor Vergata ha definito la cooperazione di comunità come manifestazione, strumento ed esito di un vasto fenomeno di resilienza delle comunità nelle aree più impoverite e meno accessibili in tutto il Paese ed è considerata in definitiva uno strumento di policy.

www.mise.gov.it